Alunni

Frutta e verdura nelle scuole, il 25 luglio 2023 è la scadenza per le adesioni

Sono aperte fino al 25 luglio le iscrizioni al Programma di educazione alimentare Frutta e Verdura nelle scuole per l’a.s. 2023/24, finalizzato a incrementare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini delle scuole primarie.

La partecipazione delle Scuole al Programma è consentito solo agli alunni delle Scuole primarie.

L’iscrizione di un plesso comporta necessariamente l’obbligo di iscrivere tutte le classi dello stesso e di indicare anche una stima degli alunni di ciascuna classe.

Dopo la chiusura delle iscrizioni, sarà possibile integrare la domanda per i soli Plessi già iscritti, al fine di consentire la modifica di alcuni dati, in particolare per il numero di classi e alunni.eADV

Successivamente dal sistema saranno estratte le graduatorie delle Scuole iscritte per ciascuna Regione di appartenenza.

L’obiettivo principale del Programma, in termini di partecipazione delle Scuole, è duplice: da una parte quello di garantire la più ampia partecipazione da parte delle Scuole, dall’altra quello di dare continuità all’iniziativa, al fine di consolidare le abitudini alimentari dei bambini stessi. Pertanto i criteri di formazione delle graduatorie terranno conto di tali aspetti oltre che dell’ordine di presentazione della domanda.

Il Ministero, una volta individuati i distributori di ogni Regione, con le procedure di gara previste, affiderà a ciascuno di loro le graduatorie estratte dal sito, con l’obbligo di contattare le Scuole seguendo l’ordine indicato.
Successivamente i distributori comunicheranno al Ministero, secondo le modalità previste dal Capitolato Tecnico, le Scuole che avranno rinunciato al Programma e quelle che invece avranno sottoscritto specifica convenzione e che quindi parteciperanno.

VAI AL MODULO DI ISCRIZIONE

Lara La Gatta

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025