Alunni

Frutta e Verdura nelle scuole, la scadenza per l’a.s. 2023/24 è il 25 luglio

Sono aperte fino al 25 luglio prossimo le iscrizioni al Programma di educazione alimentare Frutta e Verdura nelle scuole per l’a.s. 2023/24, finalizzato a incrementare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini delle scuole primarie.

La partecipazione delle Scuole al Programma è consentito solo agli alunni delle Scuole primarie.

L’iscrizione di un plesso comporta necessariamente l’obbligo di iscrivere tutte le classi dello stesso e di indicare anche una stima degli alunni di ciascuna classe.

Dopo la chiusura delle iscrizioni, sarà possibile integrare la domanda per i soli Plessi già iscritti, al fine di consentire la modifica di alcuni dati, in particolare per il numero di classi e alunni.

Successivamente dal sistema saranno estratte le graduatorie delle Scuole iscritte per ciascuna Regione di appartenenza.

L’obiettivo principale del Programma, in termini di partecipazione delle Scuole, è duplice: da una parte quello di garantire la più ampia partecipazione da parte delle Scuole, dall’altra quello di dare continuità all’iniziativa, al fine di consolidare le abitudini alimentari dei bambini stessi. Pertanto i criteri di formazione delle graduatorie terranno conto di tali aspetti oltre che dell’ordine di presentazione della domanda.

Il Ministero, una volta individuati i distributori di ogni Regione, con le procedure di gara previste, affiderà a ciascuno di loro le graduatorie estratte dal sito, con l’obbligo di contattare le Scuole seguendo l’ordine indicato.
Successivamente i distributori comunicheranno al Ministero, secondo le modalità previste dal Capitolato Tecnico, le Scuole che avranno rinunciato al Programma e quelle che invece avranno sottoscritto specifica convenzione e che quindi parteciperanno.

VAI AL MODULO DI ISCRIZIONE

Lara La Gatta

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025