La decisione della famiglia finlandese di ritirare i propri figli dalla scuola italiana perché obsoleta e la lettera che puntualmente la ha motivata sta suscitando o, meglio, sta riattivando un dibattito antico a cui purtroppo sembrano non seguire mai azioni politiche e civili significative e adeguate.
La fuga dalla scuola pubblica per le sue inefficienze è un fatto per quelle famiglie anche italiane che possono ancora permettersela; così come la fuga dalla sanità pubblica e, peggio ancora, dalle maglie di una sempre più farraginosa ed ingiusta giustizia.
È inutile sottolineare che proprio qui si manifesta la crisi profonda della nostra democrazia, la quale va traducendosi in forme sempre più pericolose di astensionismo arrabbiato o apatico, di autoritarismo blando versato in reti di poteri oscuri ed incostituzionali.
La fine della scuola degli inchiodati alla sedia per sei o più ore, del congruo numero d’interrogazioni (regio decreto del 1925) presupporrebbe almeno tre azioni concrete (infatti i paradigmi teorici, didattici e pedagogici dibattuti negli ultimi decenni di certo non mancano):
Carlo Schiattarella
Secondo il radar Swg, che ha studiato gli esiti delle ultime elezioni regionali, scomponendo le percentuali…
Intervista alla segretaria generale della Flc-Cgil, Gianna Fracassi, a margine di un presidio organizzato il…
Nei giorni scorsi, in una intervista rilasciata a La Stampa, il ministro della Cultura Alessandro…
Con questa mozione, il Collegio Docenti dell'Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Cassano Magnago (Va) intende…
I sindacati della scuola che non scioperano il 29 novembre stanno dando un segnale di…
La sindacalista della Gilda Insegnanti Antonietta Toraldo, che si occupa nello specifico della parte contrattuale…