Categorie: Politica scolastica

Furbetti del cartellino: solita commedia all’italiana

CobasCobas

Siamo alle solite: il Governo giura lotta senza quartiere ai “furbetti” del cartellino, ma forse è la soita commedia all’italiana.

Sulla questione dei dipendenti pubblici che fanno la spesa durante le ore d’ufficio è intervnuto nelle ultime ore anche il Presidente del Consiglio che promette sfracelli: “Chi timbra e se ne va verrà licenziato entro 48 ore”. Scontata la reazione sindacale: “Ci vogliono garanzie, neppure un fannullone dichiarato può essere licenziato in 48 ore”.
Sembra quasi che sindacati e Governo non sappiano che la legge attuale prevede già la possibilità (anzi la necessità) di sanzionare con il licenziamento la cosiddetta “falsa attestazione in servizio” che è espressamente prevista dall’articolo 69 del decreto 150/2009 (il cosddetto “decreto Brunetta”).

 

{loadposition bonus_1}

 

Peccato che secondo la legge la fattispecie in questione venga trattata – sotto l’aspetto procedurale – esattamente come tutte le altre infrazion disciplinari. L’iter, insomma, è il soito: contestazione di addebiti, audizione a difesa, e così via. Tutte operazioni che richiedono tempi precisi.
Ma c’è di più: già adesso la falsa attestazione in servizio può anche configurare illecito penale e – nel caso di flagranza di reato – potrebbe avere come conseguenza l’arresto del dipendente.
E ancora: persino prima del 2009 ci sono stati casi di dipendenti condannati dalla magistratura contabile per aver creato un danno di immagine alla Pubblica amministrazione.
Insomma: norme  e disposizioni ci sono, e ci sono anche precedenti precisi nella giurisprudenza.
Appare quindi un po’ curioso che si invochino ulteriori norme per colpire i “furbetti”.
Forse basterebbe che la Pubblica Amministrazione si limitasse a funzionare correttamente e mettesse in atto le procedure già previste dal nostro ordinamento.
Il fatto è che se questo si verificasse nessun Governo e nessun partito potrebbero più intestarsi il merito dell’ennesima riforma epocale.
E, diciamo la verità, anche noi cittadini verremmo privati del privilegio di assistere in modo del tutto gratuito a una delle tante commedie all’italiana.

 

{loadposition facebook}

 

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia

Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…

22/04/2025