Attualità

G7 Istruzione, Valditara: “In Africa mancano 17 milioni di docenti. Dobbiamo impegnarci per cooperare”

Come prima giornata del G7 Istruzione, il ministro Valditara ha fatto il punto della riunione appena conclusa. Ricordiamo che fino a domani, presso il castello Miramare di Trieste, si sta svolgendo il G7 Istruzione in cui i vari esponenti dell’istruzione si stanno confrontando sui temi mondiali dell’educazione.

Alla fine del primo incontro, Valditara ha rilasciato una nota: “È stata una riunione fruttuosa con coincidenza di valutazioni. Ogni paese, ogni organizzazione internazionale ha portato le proprie esperienze, molte delle quali sono sovrapponibili. Abbiamo tutti concordato sulla necessità di valorizzare i talenti di ogni giovane. C’è stata una forte condivisione della personalizzazione della formazione, così come di un rapporto stretto tra scuola e mondo del lavoro, in particolare per l’istruzione tecnico professionale, tra scuola e mondo dell’impresa. Si avvieranno dei confronti e approfondimenti anche a livello bilaterale. Si è parlato di valorizzare la professione dei docenti, della gestione dell’intelligenza artificiale, perché è una grande opportunità, ma va governata. È stato molto interessante anche il rapporto con il rappresentate dell’Unione africana, io ho lanciato un grande piano per l’istruzione che ingloba i paesi del G7 per l’Africa. Sono rimasto impressionato dal fatto che in Africa mancano 17 milioni di docenti. Si tratta di una cifra drammatica e che ha colpito tutti noi. Noi dobbiamo impegnarci in una seria e forte cooperazione”.

E ha continuato: “Importante, inoltre, è stata la testimonianza del ministro ucraino che ha sottolineato come per lo sviluppo dell’Ucraina sia fondamentale la ricostruzione del tessuto scolastico, come noi Governo italiano avevamo proposto. Dobbiamo impegnarci per ricostruire scuole, biblioteche, le condizioni perché i ragazzi in Ucraina possano avere un futuro di libertà che passa anche per la cultura. Poi c’è stato anche l’intervento del ministro del Brasile in collegamento che è stato un ponte ideale tra le tematiche del G7 e quelle del G20”.

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024