Attualità

G7 Istruzione, Valditara incontra la Ministra giapponese Nagaoka: cooperazione su ITS e potenziamento dello studio dell’italiano in Giappone

A margine della seconda giornata di lavori dei Ministri dell’Istruzione del G7, il Ministro Valditara ha avuto un proficuo e intenso scambio di vedute con la Ministra giapponese, Nagaoka.

Il Ministro Valditara ha messo sul tavolo la proposta di aprire agli studenti giapponesi l’accesso agli ITS per sviluppare la cooperazione bilaterale sull’istruzione tecnica superiore; la collaborazione tra imprese italiane e giapponesi nella formazione tecnica superiore in settori chiave di rispettivo interesse; il potenziamento dello studio della lingua italiana in Giappone. La Ministra ha manifestato il suo interesse alle proposte avanzate rendendosi disponibile a svilupparle concretamente.

Valditara: in Italia fondi più che raddoppiati per mobilità studentesca internazionale

il Ministro Valditara ha poi evidenziato che l’Italia è ai primi posti tra i Paesi OCSE per gli scambi di studenti e che nei mesi scorsi abbiamo più che raddoppiato i fondi. Egli ha inoltre auspicato che i programmi di scambi siano meno elitari e che si investa di più negli scambi nel settore dell’istruzione tecnico-professionale, coinvolgendo anche le imprese. Infine, il Ministro ha sottolineato la necessità che l’Europa aumenti i fondi anche per gli scambi tra docenti.

Personalizzazione dell’istruzione, valorizzazione dei docenti, centralità della formazione tecnico-professionale

Dopo aver ringraziato la presidenza giapponese per la splendida organizzazione del G7, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Valditara, nella conferenza conclusiva dei lavori ha sottolineato la straordinaria sintonia nelle riflessioni e nelle valutazioni che è emersa dal confronto tra i vari Stati. In particolare, la centralità attribuita alla personalizzazione dell’istruzione per la valorizzazione dei talenti di ogni studente, strumento ritenuto decisivo anche nella lotta alla dispersione.

Tra i punti chiave del dibattito, la necessità di valorizzare la professione docente, ridando autorevolezza e centralità sociale alla loro figura. E poi l’importanza data al collegamento fra scuola, impresa e territorio e la centralità dell’istruzione tecnico-professionale.

In merito all’intelligenza artificiale, essa può avere un ruolo importante ma va governata all’interno di una scuola che è comunità fondata sulle relazioni umane, una scuola che deve contrastare il bullismo e il cyberbullismo valorizzando la centralità della persona.

Infine, l’importanza della mobilità studentesca, strumento non solo per lo scambio di conoscenze ma anche per lo sviluppo di valori comuni.

Redazione

Articoli recenti

Inserimento Ciad Ata entro il 30 aprile, niente proroga: scioglimento riserva dal 28 aprile al 5 maggio, le ultime novità

Certificazione di alfabetizzazione digitale, niente proroghe alla scadenza del 30 aprile prevista per il conseguimento…

10/04/2025

Sostegno, conferma docenti da genitori: FLC CGIL e Gilda Unams impugnano il decreto, il Moige esprime disagio

La FLC CGIL e Gilda Unams hanno impugnato davanti al Tar Lazio il provvedimento del…

10/04/2025

Docente delle superiori suggerisce in chat universitari e scrive tesi per 35 euro all’ora: farà lavori utili, era diventato dirigente

Una storia complessa che ha dell'incredibile: un docente di una scuola superiore genovese, poi diventato…

10/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 16 maggio: richiesta certificazione di alfabetizzazione digitale

È in via di formalizzazione la nota ministeriale che sarà inviata agli Uffici Scolastici Regionali per…

10/04/2025

Gite scolastiche, sempre meno docenti accompagnano gli alunni: i motivi di una crisi silenziosa, non è solo un problema di compensi – Risultati SONDAGGIO

Le gite scolastiche, un tempo attese con trepidazione da studenti e docenti, stanno diventando un’esperienza…

10/04/2025

Indire sostegno, via libera del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione: verso l’avvio?

Si è tenuta ieri, 9 aprile, la seduta del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per…

10/04/2025