Graduatorie

GaE e GPS infanzia e primaria, per le graduatorie di Istituto le limitazioni disposte per le GaE non vengono applicate per le fasce delle GPS

Le graduatorie di circolo e di Istituto per le supplenze sono suddivise in tre fasce, la prima fascia è riservata a coloro che sono abilitati e sono inseriti nelle graduatorie ad esaurimento, la seconda fascia è destinata agli abilitati che stanno in prima fascia GPS, la terza fascia è riservata agli aspiranti non abilitati e inseriti in seconda fascia GPS. Per quanto riguarda l’infanzia e la primaria c’è una curiosità che il MIM dovrebbe spiegare e semmai modificare.

Prima fascia di Istituto infanzia e primaria

Come abbiamo detto la prima fascia di Istituto di infanzia e primaria è riservata a tutti coloro che sono inseriti in GAE “AAAA e EEEE”. A tal proposito è utile ricordare che ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’articolo 10 del Decreto ministeriale n. 37 del 29 febbraio 2024, nel periodo compreso tra il 29 aprile 2024 (h. 12,00) e il 13 maggio 2024 (h. 23,59), sono state aperte le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate alla partecipazione della procedura per l’inclusione nelle graduatorie d’istituto di prima fascia del personale docente. In modo particolare è importante sapere che gli aspiranti a supplenza hanno potuto presentare domanda indicando sino a venti istituzioni scolastiche della provincia prescelta, con il limite, per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e primaria, di 10 istituzioni di cui, al massimo, 2 circoli didattici.

In buona sostanza per le graduatorie di istituto di prima fascia AAAA e EEEE, ogni singolo aspirante ha potuto scegliere fino ad un massimo di 10 istituzioni scolastiche, come specificato dalla nota del MIM n. 60623 del 29 aprile 2024.

Seconda fascia di Istituto primaria e infanzia

Per quanto riguarda invece la costituzione delle graduatorie di Istituto di di seconda fascia AAAA e EEEE, costituita dagli aspiranti di prima fascia GPS AAAA e EEEE, la normativa di riferimento è l’OM 88 del 16 maggio 2024. Ai sensi dell’art.11, comma 4 dell’OM 88/2024, è stabilito che i soggetti che chiedono l’iscrizione nelle GPS, ai fini della costituzione delle graduatorie di istituto per la copertura delle supplenze di cui all’articolo 2 comma 5, lettera c), indicano sino a venti istituzioni scolastiche per ciascuno dei posti o classi di concorso cui abbiano titolo. Le istituzioni scolastiche prescelte per l’inclusione nella prima, seconda e terza fascia delle graduatorie di istituto devono essere ubicate nella medesima provincia indicata per l’iscrizione nelle GPS. Gli aspiranti a supplenze nelle scuole dell’infanzia e primaria possono indicare fino ad un massimo di 2 circoli didattici e 5 istituti comprensivi in cui dichiarino la propria disponibilità ad accettare supplenze brevi fino a 10 giorni con particolari e celeri modalità di interpello e presa di servizio.

Norme diverse per fasce diverse

In buona sostanza gli aspiranti inseriti in GAE avrebbero la possibilità di scegliere la metà delle scuole che invece possono scegliere gli aspiranti inseriti in GPS. Chi sta in prima fascia di Istituto per le supplenze brevi per le classi di concorso di infanzia e primaria ha meno scuole da inserire rispetto a coloro che stanno nella seconda fascia di Istituto che invece potrebbe indicare un numero di scuole pari a 20 istituzioni.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Giorni di scuola, si passa da 200 250 per anno scolastico. Sindacati in rivolta – ESCLUSIVO

Crescono i giorni di scuola minimi per rendere l'anno scolastico valido: con provvedimento legislativo proposto…

01/04/2025

Femminicidio Messina, universitaria di 22 accoltellata dal suo ex: la madre è maestra di scuola dell’Infanzia. Il precedente di 15 anni fa

Gino Cecchettin ha ragione: la barbara cultura del femminicidio è dura a morire e bisogna…

01/04/2025

Mobilità 2025/2026 personale ATA: revoca, rinuncia e regolarizzazione delle domande

Scaduto il termine ultimo per presentare la domanda di mobilità per il personale ATA, non…

31/03/2025

Organico dell’autonomia, in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare il numero delle classi per il 2025/26

È necessario sapere che in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare,…

31/03/2025

Le misure del Governo sui corsi Indire non mettono rischio l’inclusione scolastica

L'inclusione è un valore fondamentale della nostra società, un principio che deve permeare ogni aspetto…

31/03/2025

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025