Categorie: Precari

GaE sostegno, problemi di inserimento negli elenchi aggiuntivi col sistema Polis

Sembra che vi siano problemi per l’inserimento nelle GaE dei docenti ammessi, con riserva o a pieno titolo, a seguito di sentenza del Consiglio di Stato.

Si tratta, in particolare, dei candidati che hanno conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno didattico-educativo entro luglio 2016: ebbene, costoro starebbero riscontrando problemi nell’effettuare la procedura telematica di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento, disciplinata dal D.M. n. 400 del 12 giugno 2017, per l’inclusione negli elenchi aggiuntivi di sostegno (anno scolastico 2017/2018).

A denunciarlo è l’Associazione MISoS (Movimento Insegnanti di Sostegno Specializzati), che chiede, “con urgenza, la risoluzione e suggerisce, eventualmente, di prorogare i termini della presentazione delle domande”.

 

{loadposition carta-docente}

 

Si ricorda che il titolo di specializzazione va inserito compilando il Modello 4 reperibile sul portale Polis, nel periodo compreso tra il 20 giugno e l’8 luglio 2017, secondo una procedura analoga a quella prevista nella precedente finestra di luglio 2016.

“Già allora – sostiene MISoS – il sistema aveva negato ad alcuni docenti la possibilità di inserirsi negli elenchi aggiuntivi per l’anno scolastico appena concluso, impedendo loro di spendere un titolo faticosamente acquisito e di mettere le proprie competenze al servizio degli alunni con disabilità”.

A distanza di un anno, e a meno di due settimane dal termine previsto, il problema si ripropone: “i docenti interessati sono stati solleciti nel mettere a conoscenza del disagio i diversi Uffici Scolastici Territoriali, i sindacati, le istituzioni scolastiche e lo stesso MIUR, informato attraverso PEL o PEC”, conclude l’associazione a tutela dei docenti di sostegno.

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Aumenti stipendi ministri, la deputata che ha presentato l’emendamento (ora ritirato) è una docente: “Lo rifarei”

In questi giorni si è parlato moltissimo dell'emendamento alla legge di bilancio 2025, ora ritirato,…

19/12/2024

L’Italia ha perso mille scuole in dieci anni: il dossier Uil Scuola

Negli ultimi trent'anni, la scuola italiana ha subito un progressivo processo di riduzione delle autonomie…

19/12/2024

Luisa Ranieri: “Volevo fare la magistrata, la mia prof mi ha aperto la testa. Studiando ho capito che non mi apparteneva”

L'attrice Luisa Ranieri, classe 1973, ha rilasciato un'intervista a Fanpage in cui ha parlato in…

19/12/2024

Valditara querela Lagioia: “Devolverò i 20mila euro ad una scuola che fa recupero di immigrati che non conoscono l’italiano”

Come sappiamo il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha querelato lo scrittore Nicola…

19/12/2024

Concorso docenti PNRR2, in arrivo alcune faq di chiarimento sulle due procedure: cosa riguarderanno?

Fino alle ore 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024, sono aperte le funzioni per presentare…

19/12/2024

Studenti contro docente: bloccano e scuotono l’auto per non farla uscire. L’accusa è di violenza privata

Sono stati identificati tre studenti di un istituto in provincia di Treviso, di età compresa…

19/12/2024