Attualità

Gaffe Sangiuliano, il commento: “È il ministro dell’ignoranza. Perché studiare per la maturità se uno così fa il ministro?”

Si continua parlare della gaffe del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, dopo le sue parole in merito a Cristoforo Colombo e Galileo Galilei. L’ex direttore del Tg2 ha parlato della scoperta dell’America come influenzata dal pensiero del padre della scienza moderna, che nacque però anni e anni dopo.

Giannini: “Se uno così fa il ministro ci si può provare anche senza prendere 100 alla maturità”

A commentare il tutto è stato il giornalista Massimo Giannini a “Otto e Mezzo“, su La7, programma condotto da Lilli Gruber. L’ex direttore della Stampa è stato molto critico e si è posto dal punto di vista dei maturandi: “Tutto avviene mentre centinaia di migliaia di ragazzi stanno facendo l’esame di maturità e sentono un ministro della Cultura fare uno sfondone di questo genere e dopo nemmeno si scusa e parla degli errori dei giornalisti, è il ministro dell’ignoranza”, ha esordito.

“Mi metto nei panni dei ragazzi: perché devo studiare per fare la maturità? Se uno così fa il ministro ci si può provare anche senza prendere 100 alla maturità”, ha concluso Giannini.

“Paragonare un laureato cum laude ministro della cultura con un liceale non è equo”

Dalle parole di Sangiuliano è stato prodotto un fiume di meme, riflessioni, critiche. Si è anche parlato molto dell’esempio fornito da un ministro ai giovani sullo studio. E, proprio in merito alla scuola, un post su X è diventato virale. Ecco cosa c’è scritto: “Provate a chiedere in un liceo italiano chi è nato prima tra Colombo e Galileo e vi passerà la voglia di ridere”, ha scritto un utente.

“Paragonare un laureato cum laude ministro della cultura con un liceale non è equo però”, una delle risposte. “Non è equo ma resta quello che ho scritto. E mi preoccupa più di quello che sa o non sa Sangiuliano”, ha risposto l’autore del post.

Insomma, ci si chiede: gli studenti italiani hanno davvero dimestichezza con la storia moderna o contemporanea? Hanno idea della linea temporale degli eventi?

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024