Attualità

Gallo (M5S): l’opera di Azzolina non si disperda con un ministro tecnico, con noi al governo soldi alla scuola come non mai

Con il M5S al governo la scuola ha ottenuto una quantità di soldi mai vista, con i quali si è iniziato a cancellare le classi pollaio e ad aumentare il personale. È bene completare questo percorso, anche in vista dei fondi che arriveranno dal Recovery Fun, affidandolo il ministero a un politico e collocare semmai i tecnici all’interno del ministero dell’Istruzione. A chiederlo, attraverso un’intervista a Scuola Informa rilanciata sul suo profilo facebook, è il deputato grillino Luigi Gallo.

Serve un ministro politico

“Solo quando il M5S ha governato il ministero dell’Istruzione sono partiti finalmente sostanziali finanziamenti per la scuola come non si erano mai visti e Draghi ha ragione quando dice che il futuro dell’Italia si costruisce sulla formazione e le nuove generazioni”, ha detto Gallo.

Perché, ha sottolineato, “è politico decidere di occuparsi delle disuguaglianze che già in tenera età i bambini del nostro Paese sono costretti a vivere, disuguaglianze che pesano come un macigno sul loro destino”.

Sul nuovo ministro dell’Istruzione non ha dubbi: difende la ministra uscente e auspica un successore che provenga dai banchi del Parlamento e sia esperto di scuola.

Azzolina ha dato il massimo nella difficoltà

Lucia Azzolina – sostiene Gallo – ha dato il massimo nel momento più complicato della storia italiana per la scuola. Non basterà un luminare a Viale Trastevere ma serve anche una persona che si è sporcato di gesso e conosce profondamente il mondo della scuola”.

Police verso, quindi, riguardo l’ipotesi di un ministro tecnico. “Sono convinto – ha puntualizzato l’ex presidente della VII commissione della Camera – che le scelte nei ministeri devono essere sempre politiche mentre i tecnici di alto profilo vanno coinvolti invece nello staff del ministero. E’ politico decidere di occuparsi delle disuguaglianze che già in tenera età i bambini del nostro Paese sono costretti a vivere, disuguaglianze che pesano come un macigno sul loro destino”.

Completare le riforme di Azzolina

Il percorso dell’attuale titolare del MI, quindi, secondo l’on. Luigi Gallo va senza dubbio portato a termine.

“Lucia Azzolina ha iniziato il lavoro di abbattere la vergogna delle classi sovraffollate aumentando il personale e pianificando nel Recovery Fund un ammodernamento del parco edilizio che ormai risale agli anni 70 e che rende pericolosa la stessa presenza di lavoratori e studenti nelle scuole. Sono riforme che devono essere completate”, ha concluso il deputo grillino.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024