Categorie: Disabilità

Gallo (M5S): in Campania precari 3.600 insegnanti di sostegno

 

CobasCobas

Da parte del Governo – spiega Gallo – non c’è stato nessun pronunciamento sul docente per il sostegno ai disabili per l’intero orario scolastico per gli studenti con disabilità grave, nessuna norma per sburocratizzare l’iter e nessun finanziamento per le famiglie che devono avviare le procedure di riconoscimento delle disabilità gravi presso l’ASL di riferimento. Un Governo scarica-barile sugli enti locali per il sostegno materiale nelle scuole ai disabili: con tagli in Legge di Stabilità per 4,5 miliardi di euro agli stessi enti locali, i genitori si trovano a sopperire l’assenza dello Stato, come accade al liceo artistico Santissimi Apostoli di Napoli, dove ci sono 25 alunni con disabilità affidati a due soli collaboratori scolastici esperti e genitori costretti ad autotassarsi e chiedere permessi speciali per accudire i propri figli. Una situazione paradossale nella quale è la stessa preside a consigliare questa procedura ai rappresentanti dei genitori disabili del liceo artistico“.

La mancanza di personale esperto o comunque precario causa un ricambio continuo dei docenti che sostengono l’attività dell’alunno diversamente abile a scuola: in Italia gli insegnanti di sostegno precari sono ben 27mila, 3600 soltanto in Campania. Dato che testimonia la mancata assunzione di responsabilità da parte del Governo e che causa difficoltà anche per Comuni popolosi come quello di Napoli dove, benché il servizio di competenza venga affidato a personale qualificato, a causa dei tagli di risorse agli enti locali, il servizio di assistenza specialistica rischia sospensioni momentanee

I finanziamenti per la formazione dei docenti, che erano stati previsti dal Decreto Carrozza sono sfumati: dal Governo, poi, non vedo innovazione per il settore disabilità“.

Il deputato pentastellato denuncia, infine, le difficoltà cui si trovano a fare i conti uffici regionali come quello campano “che nel caso del liceo Santissimi Apostoli – precisa – si è trovato ad adottare tutte le misure per ridurre lo stato di disagio degli alunni. Ma fino a quanto un ufficio regionale può chiedere personale in più in deroga agli organici ufficiali? Il Governo dovrebbe intervenire in maniera strutturale“.

 

Daniela Girgenti

Articoli recenti

L’alternanza scuola-lavoro in carcere per una pubblicazione da presentare al Salone di Torino

Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…

23/04/2025

Le università Usa condannano l’ingerenza politica di Trump

Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…

23/04/2025

Arretrati cuneo fiscale, per docenti e ata in arrivo con il cedolino del mese di giugno in media circa 400 euro. Ma non tutti lo riceveranno.

Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…

23/04/2025

Esclusione dalla graduatoria interna d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto: chi spetta?

Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…

23/04/2025

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025