Categorie: Attualità

Gasparri provoca la Carrozza su twitter ma il Ministro non risponde

Il senatore Maurizio Gasparri di Forza Italia, a cui bisognerebbe ricordare che se l’Italia è in evidente sofferenza economica e la scuola è al collasso, forse qualche responsabilità è attribuibile anche alla sua parte politica, si diletta ad attaccare il Ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza, tramite twitter, invece di preoccuparsi delle pesantissime problematiche politiche che attanagliano il Paese e il nostro sistema scolastico. Si tratta di un cinguettio a senso unico che vede l’euforico senatore di Forza Italia, ironizzare su alcuni episodi politici che hanno visto coinvolto il Ministro Carrozza.
Il responsabile del Miur non si cura di lui, ma guarda e passa, senza rispondere a quelle che sono delle evidenti provocazioni. Ma quali sarebbero le provocazioni lanciate tramite twitter?
Il Senatore Gasparri risponde ad un twitter di ieri del Ministro dell’Istruzione che cinguettava: “Ho detto che oggi più che mai abbiamo bisogno di libero pensiero e di intellettuali che offrono pensiero critico alla politica” a questo cinguettio Gasparri risponde: “Ma parla dei tuoi errori!”.
A quali errori si riferisce il Senatore Gasparri? Forse si riferisce agli errori che lo stesso Gasparri rinfaccia alla Carrozza in un altro twitt, fatto per rispondere a sua volta ad un cinguettio che la Carrozza ha inviato qualche giorno fa prima della partenza per Washington.
La Carrozza scriveva: “Sono in partenza per Washington dove parteciperò ad una conferenza sullo Spazio e a una serie di incontri con i ricercatori italiani in Usa”. e Gasparri rispondeva: “Negli Usa? Li non sanno il caos avvenuto in Italia per la sua palese inadeguatezza?”
Ma di quale inadeguatezza parla il Senatore forzista? Lo spiega in un altro messaggio pubblicato via twitter: “Ma non è lei la colpevole del caos della restituzione soldi del professori? Vergogna! Colpa sua! E scarica su altri!”.
Le amare considerazioni che scaturiscono da questo modo di fare politica e da queste parole che leggiamo, sono tristi e preoccupate: ma se i nostri politici, pagati per risolvere i problemi che loro stessi hanno creato al nostro sistema scolastico, passano il loro tempo a giocare con questi twitt, quale speranza abbiamo di fare ripartire la scuola?.
Il clima politico non è affatto cambiato da quando in parlamento si festeggiava la caduta del Governo Prodi mangiando la mortadella, forse adesso che si sente profumo di rimpasto, si cerca di colpire il nemico politico di turno, invece di trovare soluzioni per risolvere i gravi problemi che affliggono la scuola, ma il Paese tutto.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Edifici scolastici non sono norma se edificati in aree dove le autoscale dei vigili del fuoco non possono accostarsi alle finestre

Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…

28/07/2025

Stipendi pubblici, la Consulta cancella i 240mila euro di tetto annuo magistrati e dirigenti Pa: smacco a docenti e Ata, prendono un decimo

Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…

28/07/2025

Percorsi sostegno Indire triennalisti, pubblicato il calendario didattico: si parte il 31 luglio

Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di specializzazione da 40 crediti…

28/07/2025

Esame terza media, il figlio non lo passa e la madre sbotta. Galiano: “Noi viviamo ogni bocciatura come nostro fallimento”

Sta facendo scalpore il caso di una madre tiktoker che ha commentato aspramente, raccogliendo milioni…

28/07/2025

La gestione del sito web della scuola: le responsabilità del dirigente scolastico – GUIDA SCARICABILE

Il sito web costituisce la carta di identità con cui ogni istituzione scolastica presenta alla comunità…

28/07/2025

Fondo Espero, adesione col silenzio-assenso per gli immessi in ruolo dal 2019: conviene dire sì? – DIRETTA martedì 29 luglio ore 12.30

Sta entrando nel vivo l’Accordo che regolamente le modalità di espressione della volontà di adesione…

28/07/2025