Politica scolastica

Gavosto: il migliore investimento è in istruzione

Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, tenendo una conferenza dal titolo: “L’importanza dell’investimento in istruzione, i ritardi del sistema scolastico italiano e possibili aree di intervento” al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, è stato molto chiaro nel sostenere quello che in altri termini da decenni si discute: non investire in istruzione è una sonora idiozia per un paese avanzato.

Secondo quanto riporta il sito “Le formiche”, Gavosto ha spaziato dalla qualità del personale docente, all’edilizia, agli alunni compreso il loro livello di preparazione valutato sui parametri europei e quindi le loro competenze in lettura, matematica e scienze attraverso cui vengono per certi versi declassati.

Inoltre, considerato che gli studenti italiani sono più propensi alle materie umanistiche, Gavosto ha mostrato il parallelismo tra il livello d’istruzione e l’impegno civile e politico, nonché la conoscenza delle istituzioni e l’apertura al multiculturalismo.

A parte i ritardi del sistema istruzione, Gavosto  si è soffermato sulla preparazione dei docenti italiani, più propensi ai contenuti disciplinari che didattici, e sulla scarsa formazione e impegno extrascolastico, che si traducono in competenze uniformi.  Posizione stangante anche in riferimento alle progressioni di carriera e ai salari.

A questo si deva aggiungere l’annoso tema dell’invecchiamento dell’edilizia scolastica insieme a una concezione scolastica e didattica trasmissiva e frontale.

In ogni caso, il punto centrale delle parole di Gavosto è stato come sfruttare in pieno il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che potrebbe essere una forte risposta positiva in chiave di ristrutturazione sostenibile e di modernizzazione, ma che spesso si scontra con l’incapacità della politica locale di gestire tecnicamente gli stanziamenti e le risorse complessive.

Da qui l’assoluta necessità di guardare al futuro, che vede la popolazione italiana in forte decremento nei prossimi decenni, per cui se la classe politica non si muove  in favore della istruzione e della educazione, qualificandola come migliore investimento in assoluto, dal momento che l’istruzione ha un peso straordinario sull’incremento del prodotto interno lordo, il nostro paese perderà in termini di benessere economico e di qualità di convivenza civile.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024