I lettori ci scrivono

GDPR, il “consenso europeo” al trattamento dei dati personali del minore

Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali (GDPR). Tante conferme, una novità assoluta: il consenso europeo!

GDPR, la questione del consenso

Si legge nel GDPR e precisamente all’art. 8 comma 1:
Qualora si applichi l’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), per quanto riguarda l’offerta diretta di servizi della società dell’informazione ai minori, il trattamento di dati personali del minore è lecito ove il minore abbia almeno 16 anni. Ove il minore abbia un’età inferiore ai 16 anni, tale trattamento è lecito soltanto se e nella misura in cui tale consenso è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale.
Tale direttiva è stata ripresa nelle prime indicazioni del garante della Privacy (Febbraio 2018).  “Il consenso dei minori è valido a partire dai 16 anni (il limite di età può essere abbassato fino a 13 anni dalla normativa nazionale); prima di tale età occorre raccogliere il consenso dei genitori o di chi ne fa le veci.”

Il consenso europeo, una bella novità!

Nel suddetto articolo è presente una novità, non colta nel suo valore educativo e soprattutto in relazione ad un maggior  coinvolgimento da chi esercita la patria genitoriale.
Da alcuni anni l’Europa, infatti, tranne l’Olanda, era “consegnata” ad una direttiva americana ( il Children’s Online Privacy Protection Act) che fissava l’età minima in 13 anni  per una gestione autonoma da parte del minore dei propri dati personali. Ecco spiegati i limiti presenti prima del 25 maggio in ambienti americani come Facebook, Twitter, Instagram, WhatsApp…
Quindi il regolamento rappresenta un’interessante distinguo europeo, dettato anche dall’uso sempre più pervasivo  dei dispositivi, e la frequentazione superficiale   dei social delle applicazioni… da parte dei nostri ragazzi. In altri termini, è un bel messaggio educativo!  Il GDPR comunque non è rigido, prevedendo la possibilità per i singoli stati di abbassare il limite a 13 anni ( art. 8 comma 1).

L’obbligo di chi ricopre la patria genitoriale

Ovviamente questo non è sufficiente. Il GDPR, prevedendo l’obbligo del consenso da parte dei genitori, va oltre il sentire dell’adulto, componente legata a fattori personali quali l’educazione, la formazione. In altri termini, il consenso era una variabile dipendente! Ora, invece è norma.
Mi auguro che il limite venga mantenuto anche se “la Commissione Finocchiaro, nello schema presentato al Ministro della Giustizia per l’attuazione della delega relativa all’adeguamento della legge italiana al GDPR, ha suggerito di fissare in 14 anni l’età minima per l’accesso a tali servizi nei casi previsti dall’art.8, ma spetta al Governo assumere la decisione finale”

di Gianfranco Scialpi

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025

Fine scuola 2025, tra ripasso e verifiche: come mantenere alta la motivazione della classe fino all’ultimo?

La fine dell’anno scolastico non è solo una chiusura, ma un’opportunità per rafforzare quanto appreso…

13/04/2025

Come aiutare un bambino che ha paura di sbagliare in matematica? Il calcolo mentale e le strategie per docenti

Quante volte l’errore diventa un ostacolo invece che un’opportunità? Nel calcolo mentale, la paura di…

13/04/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, entro il 30 aprile: arrivata la conferma ultimi giorni per conseguirla

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

13/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prove orali: come si svolgono e cosa studiare per superarle

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

13/04/2025

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025