Gelmini: “Allarme istruzione tecnica”

In questo post Gelmini afferma: “L’Istruzione tecnica ha contribuito al boom economico dell’Italia, dotando il sistema produttivo di competenze qualificate attraverso periti industriali, geometri e ragionieri, grazie ai quali oggi l’Italia può vantare di essere il secondo Paese manifatturiero dopo la Germania.

Dal 1990 ad oggi, gli iscritti agli istituti tecnici sono passati dal 45% all’attuale 33,5%, un trend confermato anche dalle iscrizioni per l’a.s. 2015/16, che fanno registrare un’ulteriore flessione dello 0,3% rispetto agli iscritti alle classi prime dello scorso anno. In un momento di crisi quale quella attuale, in cui abbiamo tassi di disoccupazione, soprattutto di quella giovanile, tra i più alti in Europa, non possiamo permetterci di lasciare i posti di lavoro vuoti, come certificato dalle ricerche Excelsior, perché le imprese non trovano sul mercato le professionalità che cercano.

Il sistema scolastico deve essere in grado di formare tali professionalità e trasmettere le competenza tecniche ad alto tasso di specializzazione di cui la nostra società ha sempre più necessità”. Il problema dell’istruzione tecnica probabilmente sta nella drastica diminuzione del monte ore delle materie professionalizzanti avvenuta nell’ultimo lustro.

Ad esempio, ma non è l’unico, in elettrotecnica e automazione con la riforma della stessa Gelmini è sparita la disciplina “Impianti elettrici”, materia fondamentale nella costruzione delle giuste competenze di un perito elettrotecnico. L’allarme dichiarato nell’interrogazione è più che giustificato, ma un’analisi approfondita delle cause che hanno provocato questa emergenza culturale lo sarebbe ancora di più.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

GeoGebra, download e funzioni: ecco come rendere la matematica una materia tutt’altro che noiosa

I risultati Invalsi parlano chiaro: la matematica è un problema, ma il problema non sono…

31/03/2025

Ricorso per l’impugnazione delle graduatorie di merito del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto il Ministero dell’Istruzione e del Merito e gli Uffici Scolastici Regionali, con riferimento…

31/03/2025

Maturità 2025, come si svolgerà? Valditara firma ordinanza, ecco tutte le novità – PDF

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’Ordinanza ministeriale che definisce le…

31/03/2025

Incidente Lecce, docente 66enne rimane intrappolata nella sua auto: salvata per miracolo da un poliziotto fuori servizio

Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, 31 marzo, vicino Lecce. L'automobilista coinvolta è…

31/03/2025

Viaggi d’istruzione e visite guidate: tutto ciò che c’è da sapere su obblighi, responsabilità e retribuzione

Con l’attribuzione dell’autonomia organizzativa alle scuole, nell’ambito della loro offerta formativa, nel rispetto delle finalità…

31/03/2025

Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT

Con 1,18 figli per donna viene superato il minimo di 1,19 del 1995, anno nel…

31/03/2025