Politica scolastica

Gelmini: “Folle iniziare il 23 settembre. Non è obbligatorio votare nelle scuole, scegliere altre strutture”

Ritorno in classe dall’1 settembre, dal 10, dal 14 o addirittura dal 23 in caso di election day il 20-21 settembre. Non c’è ancora una data certa sul ritorno in classe degli studenti. Le ipotesi sono circolate su diversi organi di stampa.

Una riguarda l’inizio l’1 settembre, per recuperare quanto perso durante l’emergenza coronavirus, ma non piace alle regioni che vorrebbero un rientro in classe dal 14 settembre.

Quella che sta facendo più discutere è l’eventualità che le scuole ripartano il 23 settembre se dovesse essere confermata la data del 20 per le elezioni amministrative.

Questo perché, a causa dei protocolli sanitari legati all’emergenza coronavirus, gli istituti usati come seggi dovrebbero chiudere diversi giorni prima del voto e riaprire alcuni giorni dopo per permettere le procedure di sanificazione.

Gelmini: “Folle iniziare il 23 settembre. Non è obbligatorio votare nelle scuole, scegliere altre strutture”

Sull’argomento interviene Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati: “Come avevamo previsto la forzatura di indicare l’election day nella data del 20 e 21 settembre, rischia di provocare gravi problemi alla riapertura dell’anno scolastico. È una follia anche solo immaginare di spostare l’avvio delle lezioni al 23 settembre e costringere alcune scuole per i successivi ballottaggi a richiudere dopo appena 10 giorni. È per questo che ho presentato un ordine del giorno al decreto elezioni, che è ovviamente stato respinto dalla maggioranza, per invitare il governo a valutare la possibilità di utilizzare una soluzione alternativa alle scuole per le elezioni. Non è obbligatorio votare nei plessi scolastici: in molti Paesi del mondo, a cominciare dagli Stati Uniti, si utilizzano altre strutture, sia pubbliche che private. Propendere per una scelta del genere dimostrerebbe che, per una volta, la politica mette al primo posto la formazione dei nostri ragazzi”.

LA SCUOLA CHE VERRÀ

LA TECNICA PER LA SCUOLA

Andrea Carlino

Articoli recenti

Femminicidio Messina, universitaria di 22 accoltellata dal suo ex: la madre è maestra di scuola dell’Infanzia. Il precedente di 15 anni fa

Gino Cecchettin ha ragione: la barbara cultura del femminicidio è dura a morire e bisogna…

01/04/2025

Mobilità 2025/2026 personale ATA: revoca, rinuncia e regolarizzazione delle domande

Scaduto il termine ultimo per presentare la domanda di mobilità per il personale ATA, non…

31/03/2025

Organico dell’autonomia, in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare il numero delle classi per il 2025/26

È necessario sapere che in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare,…

31/03/2025

Le misure del Governo sui corsi Indire non mettono rischio l’inclusione scolastica

L'inclusione è un valore fondamentale della nostra società, un principio che deve permeare ogni aspetto…

31/03/2025

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025