Categorie: Alunni

Gelmini: la refezione Milano non piace ai genitori. Ma i dati sembrano altri

Prefigurare il futuroPrefigurare il futuro

Mariastella Gelmini, consigliere comunale azzurro a Milano e vicecapogruppo di FI alla Camera, sul merito dell’indagine sul grado di soddisfazione degli utenti del servizio di refezione scolastico offerto da Milano Ristorazione, ha detto: “Preoccupante il giudizio di genitori e ragazzi sulle mense scolastiche organizzate da Milano Ristorazione: se dal questionario raccolto in sole 10 scuole cittadine solo il 50% dei genitori, che hanno figli dai 6 agli 11 anni, si dice soddisfatto da cibo e ingredienti, vuol dire che le cose non vanno bene, perché la metà delle famiglie (intervistate) è insoddisfatto. E l’alimentazione dei nostri ragazzi è un problema molto serio: è necessario affidare il monitoraggio della qualità dei cibi e della soddisfazione di ragazzi e famiglie ad un soggetto terzo, non si può scherzare su questo e barare sulla salute dei nostri figli è inaccettabile”.

 

{loadposition deleghe-107}

 

Tuttavia, in un comunicato diffuso dal Comune di Milano sui risultati degli “oltre 3mila questionari distribuiti nelle scuole di tutta la città per fornire una fotografia dettagliata e rappresentativa del grado di soddisfazione degli utenti del servizio di refezione”, era emerso, dai giudizi espressi dai bambini di 10 scuole primarie, dai loro genitori e dai genitori dei piccoli frequentanti 14 scuole dell’infanzia, l’immagine di un servizio di qualità, con un menù considerato complessivamente vario (79% genitori infanzia, 75% genitori primaria, 67% bambini primaria), quantità di cibo adeguate (74%, 74% e 67% delle tre classi del campione) e buona qualità dei cibi e degli ingredienti (64% delle famiglie con figli 0-6 anni e 50% con figli 6-11 anni)”.

 “Se la pulizia delle mense e delle stoviglie e la gentilezza degli addetti è fuori discussione (con percentuali di gradimento che, rispettivamente, si attestano al 90%, 92% e 94%), ci sono però margini di miglioramento relativi al giudizio complessivo sul gusto percepito” ammette l’Amministrazione, spiegando che “se, infatti, il 67% dei genitori della scuola dell’infanzia afferma che il cibo è buono e i figli mangiano volentieri a scuola, solo il 49% dei genitori della primaria si dichiara d’accordo, nonostante l’affermazione sia condivisa dal 58% dei bambini direttamente interessati”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Consenso informato per l’educazione sessuale: duello ideologico fra maggioranza e opposizione

L’arma è il fioretto “ideologico” o forse pure la scimitarra ideologica, perché sia i rappresentanti…

29/07/2025

Concorso PNRR 3 docenti posti comuni e sostegno 2025: Requisiti e prove previste

Secondo quando previsto entro il 31 dicembre del 2025, dovrà essere bandito il concorso PNRR…

29/07/2025

Edifici scolastici non sono norma se edificati in aree dove le autoscale dei vigili del fuoco non possono accostarsi alle finestre

Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…

28/07/2025

Stipendi pubblici, la Consulta cancella i 240mila euro di tetto annuo magistrati e dirigenti Pa: smacco a docenti e Ata, prendono un decimo

Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…

28/07/2025

Percorsi sostegno Indire triennalisti, pubblicato il calendario didattico: si parte il 31 luglio

Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di specializzazione da 40 crediti…

28/07/2025

Esame terza media, il figlio non lo passa e la madre sbotta. Galiano: “Noi viviamo ogni bocciatura come nostro fallimento”

Sta facendo scalpore il caso di una madre tiktoker che ha commentato aspramente, raccogliendo milioni…

28/07/2025