Attualità

Generazione anticorruzione: il concorso per il cambiamento

Bandito il concorso “Crescere Innovatori – Generazione Anticorruzione” rivolto ai ragazzi dai 15 ai 19 anni affinchè diventino attori del cambiamento e soprattutto promotori di legalità per contrastare la corruzione, partendo dalla propria realtà quotidiana e locale.

Il concorso

Fino al 19 novembre i ragazzi potranno raccontare, attraverso la compilazione di un questionario, come percepiscono la corruzione nella propria realtà – dalla scuola, al bar, allo stadio – e cosa loro in prima persona stanno facendo o vorrebbero fare per contrastarla.

I premi

Trenta finalisti parteciperanno a dei workshop con esperti per elaborare strategie concrete sulla base delle loro idee e tre vincitori riceveranno un sostegno economico di 1.500 euro, il supporto della rete di Ashoka e Riparte il Futuro per realizzare il proprio progetto.

L’iniziativa di Ashoka Italia si inquadra nel programma Crescere Innovatori attraverso il progetto Generazione Anticorruzione per coinvolgere i giovani in una riflessione attiva e sistemica sul fenomeno della corruzione in Italia – premiando le loro idee più innovative per contrastarla.

Cambiamento

Dall’esperienza degli Ashoka Fellow risulta infatti chiaro come chi comincia a percepirsi come agente del cambiamento da giovane, ha molte più possibilità di diventare un professionista di successo o di portare cambiamento nei contesti e nelle istituzioni.

Il cancro della corruzione

Come è noto, la corruzione è uno dei problemi più urgenti e infatti l’organizzazione Transparency International (fondata dall’Ashoka Fellow Jayasuriya Weliamuna) colloca l’Italia fra i Paesi più corrotti per cui occorre un approccio sistemico per contrastarla, coinvolgendo diversi attori e settori. Già molti imprenditori sociali lavorano attivamente nel contrasto alla corruzione, mentre nelle scuole italiane crescono le associazioni antimafia e anticorruzione.

Ashoka

Ashoka, attraverso un comunicato, invita i prof a farsi promotori affinché i giovani inizino a giocare un ruolo da protagonisti nel creare un mondo libero dalla corruzione e a tale fine si è alleata con Riparte il Futuro, da anni attiva nel campo del contrasto alla corruzione in Italia.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Orientamento scuola, come promuovere il benessere degli studenti? Il corso gratis per docenti organizzato da Action Aid

Dopo il successo dello scorso anno, torna online il corso di formazione gratuito, promosso nell’ambito…

08/04/2025

Stipendi scuola aprile 2025, nel cedolino c’è l’indennità di vacanza contrattuale: tutti gli importi

Dal mese di aprile NoiPA applicherà nel cedolino stipendiale l’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) relativa…

08/04/2025

Femminicidi e violenza di genere, responsabilità di tutti, bisogna parlarne scuola. Molti docenti lo fanno, è ora che lo facciano tutti

Il tema dei femminicidi e della violenza di genere è purtroppo tornato prepotentemente alla ribalta…

08/04/2025

Educazione motoria, ecco gli elenchi delle attività progettuali per l’ampliamento dell’offerta formativa primo e secondo ciclo

Il Ministero, nell’ambito delle iniziative volte a valorizzare le attività motorie e ad ampliare l’offerta…

08/04/2025

Tfa Sostegno, prove anni precedenti con soluzioni – Secondaria di I grado

Per permettere ai candidati di esercitarsi, abbiamo raccolto alcune prove degli ultimi cicli, di diverse…

08/04/2025

Bimba di sei mesi trovata senza vita all’asilo nido dalle educatrici: ipotesi morte in culla

Tragedia, ieri pomeriggio, in un asilo nido della provincia di Teramo: una bimba di sei…

08/04/2025