“Troppi giovani oggi si trovano di fronte a un futuro incerto con poche garanzie lavorative e un mercato del lavoro in continua evoluzione. Emergono nuovi mestieri che richiedono competenze diverse rispetto al passato. Il nostro compito è preparare i giovani a questi nuovi lavori, preparare un sistema formativo che insegni a formarsi e riformarsi perché le sfide tecnologiche del futuro oggi non le conosciamo. Serve una formazione continua“. Così si è espresso a Bari il presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga, durante la cerimonia di apertura del Festival delle Regioni.
Il problema, ha detto il governatore, è che “abbiamo costruito politiche per i giovani ma mai con i giovani. Dobbiamo cambiare paradigma, abbiamo il dovere di coinvolgerli in maniera diretta, non solo nei contesti tradizionali ma anche nei nuovi spazi digitali“.
Proprio “ai giovani – ha concluso Fedriga – è dedicata questa edizione del festival, in particolare alla generazione Z. Per troppo tempo si è parlato di giovani come di una categoria da proteggere e sostenere ma raramente si è riconosciuto che bisogna ascoltare le loro esigenze”.
In uno degli ultimi Rapporti Ocse, quello del 2022, è stato evidenziato come tra gli insegnanti la formazione continua sia una leva utile anche alla carriera: tra i docenti la formazione in itinere si sviluppa attraverso corsi formali, seminari, conferenze e workshop, formazione online e tutoraggio, supervisione. Il modello, comunque, è stato introdotto e reso obbligatorio nel 2015, con l’approvazione della discussa Legge 107, la cosiddetta Buona Scuola approvata con Matteo Renzi presidente del Consiglio.
L’Ocse, inoltre, include nel “pacchetto” anche la collaborazione formalizzata e la partecipazione a reti professionali.
Per gli insegnanti con esperienza, ha sottolineato l’Ocse, la formazione continua offre un’opportunità di aggiornare, sviluppare e ampliare le conoscenze e la comprensione dell’insegnamento; per gli insegnanti che diventano dirigenti scolastici, fornisce loro le capacità di gestione e leadership necessarie per il loro ruolo apicale.
Naturalmente lo sviluppo e la formazione professionale continua di insegnanti e capi di istituto va a vantaggio degli studenti: diversi studi infatti confermano che la crescita professionale degli insegnanti è correlata a significativi guadagni di apprendimento per gli studenti.
Si avvicina la scadenza del 30 aprile 2025 per lo scioglimento della riserva relativa agli…
Un badge da strisciare ogni volta che si deve andare in bagno: questa l'idea di…
L'ultima Legge di Bilancio ha apportato importanti modifiche in tema di congedi parentali. La FLC…
Oggi, 4 aprile, è stato pubblicato il decreto del Ministro dell'Istruzione e del Merito n.…
Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…