Sicurezza ed edilizia scolastica

Genitori non mandano figli a scuola: rischio contaminazione con gas radon

Il 17 settembre è stato il primo giorno di scuola negli istituti del  rione Tamburi di Taranto, ma non per tutti. Infatti, alcuni genitori hanno deciso di non far entrare i propri figli perché pretendono  garanzie scritte in merito all’assenza di pericoli dopo il rilevamento, nelle scorse settimane, di un valore extra soglia di gas radon nei  plessi De Carolis, Vico e Deledda. I cittadini intendono conoscere nell’immediato i risultati  del primo semestre di rilevazioni di gas radon tramite pubblicazione sul  sito di Arpa Puglia e chiedono di accertare l’efficacia del sistema di aerazione. Ricordiamo che il radon è un gas radioattivo naturale, incolore e inodore.

È generato dal decadimento del radio, cioè dal processo per cui una sostanza radioattiva si trasforma spontaneamente in un’altra sostanza, emettendo radiazioni.

Il radio è, a sua volta, prodotto dalla trasformazione dell’uranio, presente nelle rocce, nel suolo nelle acque e nei materiali da costruzione. Una volta formato anch’esso decade dando origine a tutta una serie di altri elementi chiamati prodotti di decadimento.

Il diretto discendente del radio (Ra-226) è il radon (Rn-222). La progenie del radon (Ra-222) è comunemente indicata come “figli del radon”.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025

Fine scuola 2025, tra ripasso e verifiche: come mantenere alta la motivazione della classe fino all’ultimo?

La fine dell’anno scolastico non è solo una chiusura, ma un’opportunità per rafforzare quanto appreso…

13/04/2025