Attualità

Genitori non mandano i figli a scuola e chiedono la Dad: “Abbiamo paura del contagio”

Le ripercussioni economiche e (ovviamente) di salute spaventano i genitori che non vogliono mandare i figli a scuola e chiedono la didattica a distanza.

Succede a Treviso dove due studenti sono stati ritirati dalla scuola in cui sono iscritti, il liceo statale “Canova”, dalle rispettive famiglie, allarmate dal rischio contagio coronavirus.

“Abbiamo paura del contagio”

Alla base del ritiro degli studenti ci sarebbero forti timori per le gravi conseguenze che la famiglia potrebbe incontrare: “Non possiamo permetterci che nostra figlia si infetti […] Il Covid ha messo in ginocchio il nostro negozio, non resisteremmo ad un’altra chiusura”, riporta il Gazzettino a proposito di una delle due famiglie coinvolte.

Invece, come riferisce la dirigente scolastica del liceo Canova, nell’altro caso “la preoccupazione è data dal fatto che nel nucleo famigliare c’è un elemento fragile e si teme che lo studente possa contagiare il congiunto”.

I genitori chiedono la Dad. Ma non si può

Per questo motivo entrambe le famiglie, spaventate dalla paura del possibile contagio e delle ripercussioni che questo potrebbe avere, hanno fatto richiesta della didattica a distanza: se i figli non vanno a scuola, questi almeno possono usufruire della Dad, così come è stato per gli ultimi mesi dello scorso anno scolastico? La risposta è no: “per legge questo è possibile solo se è il ragazzo a trovarsi in condizioni di fragilità”, dice la dirigente scolastica del Canova.

I genitori hanno molte preoccupazioni

Come abbiamo visto in precedenza, sono tante le preoccupazioni dei genitori in vista del ritorno a scuola: dal distanziamento in classe agli orari scaglionati delle lezioni, passando pure per i costi della mensa scolastica e i libri. A legare tali ansie è forse un clima di incertezza generale che attanaglia il ritorno a scuola: il Governo ha messo in moto tante iniziative e ha fornito molte indicazioni. Poi però bisogna calare il tutto in una realtà scolastica variegata e sempre diversa da territorio a territorio. Ed è qui che si riscontrano i maggiori problemi.

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025

Matematica scuola primaria, cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere piacevole l’attività scolastica

Troppi studenti faticano con la matematica perché magari si parte dall’astratto senza solide basi concrete.…

30/03/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, cos’è e chi serve? Ecco come ottenerla in tempo prima della scadenza

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

30/03/2025