Personale

GeoGebra, così la matematica diventa semplice!

CobasCobas

La matematica è un problema per i vostri studenti? Niente paura. C’è GeoGebra, un software libero per l’apprendimento e l’insegnamento della matematica che fornisce strumenti per lo studio di geometria, algebra e analisi.

GeoGebra: un software libero per la didattica

Infatti, fra i software di geometria dinamica che consentono un modo diverso di insegnare e di conseguenza un modo diverso di apprendere, bisogna certamente considerare GeoGebra, perché si tratta un software libero che permette una innovazione metodologica significativa e favorisce il coinvolgimento degli allievi per un apprendimento efficace, con un approccio alla disciplina rigoroso sul piano scientifico e accattivante nella presentazione.

L’utilità di GeoGebra risiede nel fatto che fornisce strumenti per lo studio non solo della geometria del piano e dello spazio, ma anche dell’algebra, dell’analisi e della probabilità. La caratteristica principale del software è che permette un’interazione dinamica con gli oggetti della matematica che possono essere all’occorrenza modificati.

Alla costruzione di punti, vettori, segmenti, rette, coniche e funzioni, si affianca inoltre la possibilità di disporre delle loro coordinate ed equazioni.

Didattica e nuove tecnologie

Grazie a ciò, si cristallizza la forte interconnessione tra la didattica e l’uso consapevole degli strumenti che la tecnologia mette a disposizione. Infatti, non bisogna scordare come la didattica oggi risente molto del contatto con la tecnologia. Compito del docente, dovrebbe essere appunto quello di entrare in contatto con i nuovi strumenti e farli propri per sfruttarli a fini didattici.

ESPLORARE LA MATEMATICA CON GEOGEBRA
Livello base

Saranno svolti 3 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore di formazione

> Mercoledì 18 settembre 2019 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Lunedì 23 settembre 2019 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Venerdì 27 settembre 2019 – Dalle 16.00 alle 18.00

A tal proposito La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016, organizza un corso online dal titolo: “Esplorare la matematica con GeoGebra – Livello avanzato”.

Redazione

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025