Didattica

Geografi: gli studenti confondono capitali e Stati

CobasCobas

In occasione del Convegno nazionale di geografi, tenuto a Novara e organizzato dall’Università Piemonte Orientale (Upo) per gli insegnanti della materia, La Stampa intervista il rettore dell’Università, Cesare Emanuel, docente di Geografia Economica, per il quale “la tradizione dei geografi si è un po’ persa per strada: i geografi se ne stanno nel loro cantuccio. Invece dovrebbero avere una funzione importante”, considerato anche che “la geografia potrebbe dare una grossa mano per disegnare al meglio le trasformazioni del territorio, seguirle e comprenderle per saperle gestire”.

Ore di geografia ridotte

Ma non è solo questo il problema, spiega il prof alla Stampa: la scuola ha ridotto le ore di geografia e ciò è “un errore, perché poi non abbiamo una cornice culturale entro cui fondare i nostri giudizi. Un esempio è la correlazione, molto banalizzata e spesso errata, che viene fatta tra confini, etnie, popoli, che non tiene conto dei cambiamenti profondi che si sono susseguiti”.

Se infatti un ragazzo viene messo di fronte a una cartina muta quasi di regola scambia “New York e Los Angeles. Molti collocavano le capitali baltiche in Siberia o al confine tra Russia e mar del Giappone”.

Bisogna dunque, conclude il professore, per il rilancio della geografia, promuovere “iniziative come il convegno: la disciplina è strettamente legata al territorio, interagisce coi suoi elementi, è essa stessa un elemento vivo”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025