La geografia ha varie declinazioni: una di quelle più affascinanti è sicuramente quella digitale.
Per saperne di più, ma soprattutto per comprenderne i meccanismi di insegnamento, da lunedì 10 a mercoledì 12 luglio ad Abbadia San Salvatore, in provincia di Siena, si svolgerà un corso di aggiornamento.
Il corso è rivolto ai docenti della scuola ed è intitolato “Insegnare con la geografia digitale”: vi parteciperanno 28 insegnanti provenienti da tutta Italia.
L’attività formativa sulla geografia digitale è organizzata dall’Università di Siena, in collaborazione con la l’Università di Firenze, la Società Esri Italia e il Parco Museo Minerario dell’Amiata.
{loadposition carta-docente}
L’obiettivo del corso è formare gli insegnanti perché sappiano usare una piattaforma di geolocalizzazione, appositamente studiata per la realizzazione di percorsi narrativi e di studio, per la divulgazione, la didattica e ricerca scientifica.
In tal modo, si forniranno gli insegnanti dei nuovi strumenti per
la didattica, che permettano loro di far comprendere agli studenti il significato della rivoluzione digitale: “una rivoluzione – hanno detto gli organizzatori del corso – che ha
cambiato radicalmente anche il nostro rapporto con la geografia e con lo spazio che ci circonda”.
{loadposition facebook}
Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…
Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…