La geografia ha varie declinazioni: una di quelle più affascinanti è sicuramente quella digitale.
Per saperne di più, ma soprattutto per comprenderne i meccanismi di insegnamento, da lunedì 10 a mercoledì 12 luglio ad Abbadia San Salvatore, in provincia di Siena, si svolgerà un corso di aggiornamento.
Il corso è rivolto ai docenti della scuola ed è intitolato “Insegnare con la geografia digitale”: vi parteciperanno 28 insegnanti provenienti da tutta Italia.
L’attività formativa sulla geografia digitale è organizzata dall’Università di Siena, in collaborazione con la l’Università di Firenze, la Società Esri Italia e il Parco Museo Minerario dell’Amiata.
{loadposition carta-docente}
L’obiettivo del corso è formare gli insegnanti perché sappiano usare una piattaforma di geolocalizzazione, appositamente studiata per la realizzazione di percorsi narrativi e di studio, per la divulgazione, la didattica e ricerca scientifica.
In tal modo, si forniranno gli insegnanti dei nuovi strumenti per
la didattica, che permettano loro di far comprendere agli studenti il significato della rivoluzione digitale: “una rivoluzione – hanno detto gli organizzatori del corso – che ha
cambiato radicalmente anche il nostro rapporto con la geografia e con lo spazio che ci circonda”.
{loadposition facebook}
Arriva proprio il 9 aprile 2025, nelle prime ore del pomeriggio, la nota MIM con…
Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…
Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…
In Italia circa l’80% del personale è composto da donne, quasi un milione di professioniste.…
In questi giorni si parla moltissimo della piaga dei femminicidi, dopo che due giovani donne…
Ancora spray al peperoncino in una scuola: stavolta a usarlo è stato qualcuno all'interno di…