Importante sentenza dal Tar del Lazio: la geografia a scuola possono insegnarla solo i docenti laureati abilitati, escludendo di fatto i docenti di italiano e scienze.
La battaglia è stata portata avanti dal coordinamento nazionale “Sos Geografia“, guidato da Riccardo Canesi e Silvia Rita Viola, che non nascondono la soddisfazione per la vittoria conseguita dopo anni di batoste a seguito della riforma Gelmini, che ha falcidiato le ore di geografia a scuola.
Il punto conteso era la riforma delle classi di concorso, si legge su Repubblica.it, avvenuta un anno e mezzo con l’entrata in vigore della Buona scuola, che consentiva agli abilitati in italiano e scienze di insegnare anche la geografia negli istituti tecnici e professionali “pur in assenza di requisiti e abilitazione” specifici, spiegano i docenti del Coordinamento.
A questo punto si attende la risposta del Miur: seguirà le indicazioni del Tar o si rivolgerà al Consiglio di Stato?
I tagli alla disciplina sono stati molti negli ultimi anni: in quasi tutti gli indirizzi degli istituti tecnici e professionali, la materia è stata tagliata di netto o fortemente ridimensionata dalla riforma Gelmini. Un destino a cui sono andati incontro quasi tutti gli indirizzi dell’istituto tecnico industriale (ora istituti tecnici del settore tecnologico) e gli indirizzi professionali (come quelli dei Servizi socio-sanitari) in cui si studiava la geografia in alcune sue articolazioni: economica o turistica.
Anche al liceo i tagli non sono mancati: l’accorpamento tra storia e geografia al biennio che ha dato luogo alla geostoria, è l’emblema, novità cui persino gli editori di libri scolastici hanno fatto fatica ad adeguarsi
Ma il vero problema è stato proprio quello per cui hanno lottato i docenti di SOS Geografia, ovvero affidare le ore della disciplina ai docenti di italiano e scienze, che non avevano l’abilitazione in tal senso.
“Il Coordinamento nazionale “Sos Geografia – concludono – vigilerà attentamente sull’applicazione del giudicato, anche relativamente ai suoi effetti retroattivi, e valuterà quindi le ulteriori azioni da intraprendere per ottenere tutti gli effetti favorevoli della sentenza”, ribadendo contemporaneamente l’importanza della materia a scuola.
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…
La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…