La geometria è una branca fondamentale della matematica che richiede una solida comprensione dei concetti spaziali e delle relazioni geometriche. Tuttavia, molti studenti si trovano ad affrontare diverse lacune in questa materia. Come dovrebbe essere insegnata? VAI AL CORSO
La matematica è una materia fondamentale nel percorso di istruzione di ogni studente, ma purtroppo molti di loro incontrano difficoltà e lacune nel suo apprendimento. Tra le principali problematiche riscontrate la carenza delle abilità di base e di comprensione dei concetti.
Cosa è la geometria? Come viene insegnata? Come andrebbe insegnata? Ecco alcuni suggerimenti per i docenti di scienze matematiche:
Ecco quali obiettivi dovrebbero porsi questi insegnanti:
Su questi argomenti il corso Geometria: come ridurre le lacune degli studenti, in programma dal 9 maggio, a cura di Fabio Brunelli.
LA CERTIFICAZIONE EIPASS STANDARD
Uso dei social e cyberbullismo
TRANSIZIONE DIGITALE, SCEGLI IL PERCORSO PER LA TUA SCUOLA
Come gestire i conflitti in aula
Strategie di gestione delle dinamiche relazionali
L’attenzione e la concentrazione degli studenti scuola e nello studio
Adhd: strategie di intervento in classe
“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…
“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…
“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…
Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…
Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…
Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…