La geometria è una branca fondamentale della matematica che richiede una solida comprensione dei concetti spaziali e delle relazioni geometriche. Tuttavia, molti studenti si trovano ad affrontare diverse lacune in questa materia. Come dovrebbe essere insegnata? VAI AL CORSO
La matematica è una materia fondamentale nel percorso di istruzione di ogni studente, ma purtroppo molti di loro incontrano difficoltà e lacune nel suo apprendimento. Tra le principali problematiche riscontrate la carenza delle abilità di base e di comprensione dei concetti.
Cosa è la geometria? Come viene insegnata? Come andrebbe insegnata? Ecco alcuni suggerimenti per i docenti di scienze matematiche:
Ecco quali obiettivi dovrebbero porsi questi insegnanti:
Su questi argomenti il corso Geometria: come ridurre le lacune degli studenti, in programma dal 9 maggio, a cura di Fabio Brunelli.
LA CERTIFICAZIONE EIPASS STANDARD
Uso dei social e cyberbullismo
TRANSIZIONE DIGITALE, SCEGLI IL PERCORSO PER LA TUA SCUOLA
Come gestire i conflitti in aula
Strategie di gestione delle dinamiche relazionali
L’attenzione e la concentrazione degli studenti scuola e nello studio
Adhd: strategie di intervento in classe
Con un comunicato di martedì 8 aprile il ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato…
Oggi, il 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si svolge la…
I dazi imposti da Trump, che, nonostante il ravvedimento di queste ore nel confronti dell’Europa,…
Presentato il piano sull’intelligenza artificiale (Ia) dalla Commissione europea che in tale guisa aspira a…
L'indicazione 'padre' e 'madre' sulla carta d'identità elettronica di figli minori di 18 anni è discriminatoria, perché non rappresenta…
Il decreto n° 26 del febbraio scorso, ha dettato le disposizioni con le quali i…