Attualità

Gestione casi Covid, in arrivo Vademecum per le scuole e semplificazione delle procedure

Da quanto comunica il sindacato Flc Cgil, il Ministero dell’Istruzione, nella persona di Iacopo Greco, capo Dipartimento delle Risorse umane e finanziarie del MI, avrebbe preso atto del fallimento delle procedure di gestione dei casi Covid in relazione alla difficoltà di tracciare i contagi in modo tempestivo (i famosi T0 e T5) e si sarebbe impegnato predisporre: un nuovo intervento normativo volto alla semplificazione delle procedure (di cui parla anche il nostro direttore Alessandro Giuliani); e un Vademecum a supporto del lavoro delle scuole, che possa racchiudere tutte le procedure anti Covid e di gestione dell’emergenza, attualmente spezzettate tra le norme, le circolari, le note di chiarimento e quant’altro.

Una questione affrontata lo scorso lunedì 24 gennaio nel corso della riunione del Tavolo tecnico che ha visto il confronto tra il Ministero dell’Istruzione e i sindacati sui due temi della semplificazione delle procedure a scuola per mitigare il contagio da Covid-19; e del conteggio del numero di positivi nelle scuole e degli altri dati legati alla pandemia.

E veniamo proprio alla questione dei numeri…

I dati divergenti del Ministero dell’Istruzione

Come abbiamo anticipato ieri 26 gennaio, i dati diramati dal Ministero dell’Istruzione sul numero dei vaccinati e degli esenti nelle scuole non sembra del tutto affidabile. La tabella ministeriale, infatti, parla di un 100% del personale scolastico che si sarebbe sottoposto alla prima dose, quando nella realtà vi sono soggetti fragili esenti dal vaccino e personale che tuttora non si è vaccinato. Una incongruenza che fa notare anche il sindacato di Sinopoli Flc Cgil, che in comunicato argomenta: Per quanto ci riguarda abbiamo confermato l’insufficienza dei dati per una compiuta rilevazione della situazione delle scuole. Risultano infatti fuori computo ben il 20% delle scuole, il che rende parziale il risultato complessivo. Rispetto alle vaccinazioni, inoltre, dai dati emerge che il 100% del personale si è sottoposto alla prima dose, mentre già sappiamo che esiste una, pur ridotta, percentuale di fragili e/o non vaccinabili e di personale sospeso per non aver adempiuto all’obbligo, per cui si conferma una lettura divergente rispetto a quella offerta dal Ministero.

Carla Virzì

Articoli recenti

Registro elettronico, Giorgia è contro: “Lo guardo il meno possibile. Mi dispiace che se tuo figlio non va scuola lo sai subito”

La cantante Giorgia, madre di un ragazzino di quindici anni, si è raccontata ai microfoni…

16/04/2025

Docenti influencer, attenzione è in arrivo il nuovo codice etico per l’utilizzo dei social media

È sempre più diffusa la moda di avere insegnanti che si dilettano, in alcuni casi…

16/04/2025

Investire sulle armi anziché sulla scuola: come compromettere il futuro del mondo intero

Tutto lascia pensare che l’attuale Governo italiano seguirà le indicazioni NATO per l’aumento delle spese…

16/04/2025

Inserimento elenchi aggiuntivi, come riuscirci senza commettere errori? La consulenza personalizzata

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

16/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, boom di ricorsi. Il Mim chiarisce: “Se ci fossero irregolarità saremmo la prima parte lesa”

In questi giorni è esploso il caso dirigenti scolastici, a seguito della presentazione di numerosissimi…

16/04/2025

La maestra dell’alunno plusdotato: “Ho iniziato tardi ad ascoltare le sue risposte”

Parla la maestra dell’alunno plusdotato avuto in classe quando aveva appena sei anni: “All’inizio mi…

16/04/2025