Gestione della negatività nella classe, il webinar

CONDIVIDI

Breaking News

April 07, 2025

  • Valditara: “Portiamo la scuola fuori dai fumi tossici del ’68, inquietanti episodi di delegittimazione dei docenti” 
  • La maestra su Onlyfans vuole tornare ad insegnare: “Mai violato il mio contratto”, nessun collega le ha mostrato solidarietà 
  • Sparatoria Marano di Napoli, uomo ucciso davanti una scuola all’orario di ingresso: genitori in fuga, panico anche tra i docenti 
  • Femminicidi, la madre di Sara Campanella vuole entrare nelle classi: vivrò per educare. Ma solo la scuola non basta 

Come lavorare in classe sulla gestione della negatività e del comportamento problematico? (VAI AL CORSO)

Il comportamento negativo nelle classi è frutto di pulsioni naturali profonde (bio), è un vulcano attivo di tratti personali dei singoli studenti (psico), è una lotta nel pieno dell’incertezza di un’epoca difficile e di grossi cambiamenti (socio). Possiamo definire come “negatività” l’insieme di problemi organizzativiconflitti interpersonalimalessere emotivoerrori. Le negatività sono frequenti, sono a tutti i livelli, riguardano ciascuna persona, studente o gruppo. La negatività è una grande fetta di ogni situazione scolastica e organizzativa. La negatività quando ci prende come soggetti paralizza la nostra capacità di pensare, distorce le nostre percezioni e imprigiona il nostro agire.

Infatti, quando siamo in preda a emozioni negative il pensiero posato è sequestrato e ci muoviamo in uno stato di rigidità o di caos. Ma una grande fetta della negatività è sbagliato considerarla priva di risorsa, priva di qualunque informazione od opportunità.

Strumenti efficaci per l’insegnante

Tutti a turno abbiamo difese immature, comportamenti critici chiusi nella negazione e nelle accuse, che turbano gli scambi, i gruppi di lavoro, ogni contesto o situazione organizzativa o sociale. I fenomeni negativi disattivano le nostre parti ragionatrici e riflessive (corteccia) e accendono quelle più automatiche e primitive (limbico e tronco encefalico).

La prima cosa fondamentale da fare è prendere atto che i comportamenti sono fisiologicamente impregnati di sensi difensivi, autoprotettivi, ripetitivi, suscettibili, contagiosi, attrattivi in direzione della negatività. Non solo negli studenti, ma anche in noi adulti, insegnanti compresi.

Questa messa in conto rappresenta una mossa centrale, in cui accogliere e parlare delle criticità, dispone le situazioni a contenere i fardelli negativi, aiuta a comprenderne le fonti, a depotenziarne le esagerazioni, a prendere contatti sani con la realtà. Tutte premesse favorenti la trasformazione verso soluzioni più positive. La cosa invece da evitare, l’errore commesso un po’ ovunque, è fronteggiare la negatività col piglio giudicante, l’elusione, il soffocamento, la facile prescrizione di ricette. È assolutamente inutile aspettarsi che uno studente acceda alle sue capacità ragionatrici quando è intrappolato in un’agitazione emotiva e negativa, i percorsi del pensiero lucido sono interrotti nella loro componente vitale, incorporata, biologica.

In altre parole, non si può prescrivere la razionalità, piuttosto è ben più utile esplorare la negatività con metodo, al fine di trasformare la capacità negativa in risorsa, attraversandola.

Il corso

Su questi argomenti il corso Gestione della negatività nella classe, a cura di Pino De Sario, in programma dal 3 gennaio.