Negli istituti superiori ad indirizzo tecnico e professionale il laboratorio costituisce il perno attorno al quale ruota gran parte della didattica specialistica d’indirizzo.
Ad esso perciò deve essere dedicata la massima attenzione sia in fase di allestimento o ristrutturazione che in termini organizzativi e gestionali.
In un contesto di laboratorio, inoltre, la sicurezza assume un ruolo ed una valenza molto significativi, sia per la specificità delle attività che in esso si svolgono, sia per l’equiparazione degli studenti a lavoratori (cfr. D.Lgs. 81/08, art. 2, comma 1a).
In un laboratorio, più che in ogni altro ambiente o situazione scolastica, è necessario gestire la sicurezza sia sotto il profilo tecnico (considerando fattori di rischio propri delle sostanze, delle macchine, delle attrezzature e degli impianti presenti ) che sotto quello comportamentale (procedure, modalità di lavoro, istruzioni, ecc.).
La gestione della sicurezza di un laboratorio, sia in termini didattici che per quanto attiene al lavoro del personale che vi opera, dipende molto da come è stato organizzato il lavoro al suo interno e deve tener conto dei seguenti fattori:
Una cattiva organizzazione delle attività ed una gestione non oculata delle risorse, sia materiali che umane, ha dei riflessi inevitabili sulla sicurezza.
Una situazione tipica di molti laboratori utilizzati continuativamente è la difficoltà, se non l’impossibilità, di riordinare e rendere accogliente e relativamente sicuro lo spazio didattico nel passaggio tra una classe e quella successiva e di effettuare la necessaria manutenzione delle attrezzature
Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…
Papa Francesco, purtroppo, ci ha lasciati ieri, 21 aprile, alle 7,35 del mattino del giorno…
È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…
“Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna”, è il nuovo libro…
A fare la storia, e non solo quella della Chiesa cattolica, sono stati i grandi…