Attualità

Giannelli (ANP), bisogna rivedere legge sulla sicurezza per tutelare i DS

CobasCobas

Il Presidente nazionale di Associazione Nazionale Presidi, il Prof. Antonello Giannelli, interviene con una sua nota riguardo la sentenza di condanna della Dirigente Scolastica dell’I.I.S. “Carlo Pisacane” di Sapri.

LA VICENDA DELL’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “C.PISACANE” DI SAPRI

Nel luglio 20111, mentre all’Istituto di Istruzione Superiore “Carlo Pisacane” di Sapri si svolgevano gli esami di Stato, uno studente del liceo, originario di Torre Orsaia, cadde rovinosamente nel cortile interno dell’edificio scolastico in seguito al cedimento di un lastrico che avrebbe dovuto essere inaccessibile. Il ragazzo ferito fu soccorso e ricoverato all’ospedale di Sapri. A seguito di questo ricovero e della denuncia dei fatti sono finiti a processo presso il tribunale di Lagonegro, sia la Dirigente Scolastica Prof.ssa Franca Principe che l’ingegnere Nicola Iannuzzi, responsabile della sicurezza della scuola all’epoca a cui si riferiscono i fatti oggetto del giudizio. L’esito finale del processo, arrivato in Corte d’Appello ha visto la conferma della condanna già avvenuta in primo grado.

NOTA DI ANTONELLO GIANNELLI ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRESIDI

La recentissima sentenza della Corte di Appello di Potenza che ha confermato la condanna ad un mese di reclusione a seguito del ferimento di uno studente causato dal cedimento di un lastrico, con pena sospesa e il beneficio della non menzione nel certificato penale, nei confronti della collega dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore “Carlo Pisacane” di Sapri, Franca Principe, riporta alla ribalta la tematica della sicurezza degli edifici scolastici.

L’ANP ha più volte denunciato il grave stato di inadeguatezza degli edifici ed è direttamente impegnata nel chiedere la revisione del d.lgs. 81 del 2008, perché ritiene che i dirigenti scolastici non debbano essere condannati per responsabilità che non sono di loro competenza.

In vista del ricorso in Cassazione, il Presidente dell’ANP, Antonello Giannelli, ha dichiarato che “chiederemo copia della sentenza di appello per poter esaminare a fondo le motivazioni che hanno portato alla condanna della collega”.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025