Didattica

Gianni Rodari a cento anni dalla nascita

CobasCobas

“Le fiabe servono alla matematica come la matematica serve alle fiabe. Servono alla poesia, alla musica, all’utopia, all’impegno politico: insomma, all’uomo intero, e non solo al fantasticatore”.

Sono le parole di Gianni Rodari, di cui celebreremo il 23 ottobre 2020 i cento anni dalla nascita, chiudendo un intero anno di celebrazioni, che le scuole hanno progettato e implementato sin dallo scorso anno scolastico, organizzando laboratori di scrittura e di lettura dedicati al maestro più celebre della nostra storia.

Un anniversario che va ricordato con tutti gli onori per riconoscere al grande autore il merito di avere sottratto la letteratura per l’infanzia alla definizione di genere secondario, per farla approdare tra i generi maggiori, là dove la scrittura dell’assurdo o i giochi linguistici di Rodari non hanno nulla da invidiare agli esercizi linguisitici di Raymond Queneau o di Italo Calvino.

Di particolare interesse, dal punto di vista didattico, il lavoro di Rodari sulle fiabe classiche, materia prima per costruirci sopra le storie moderne (al modo in cui oggi fa in modo molto efficace anche Emma Dante), come avviene in Grammatica della fantasia, volume prezioso in quanto esempio di come ci si allena alla creatività e alle abilità di decostruzione e ricostruzione, decodifica e codifica delle strutture testuali, ridefinendo personaggi, temi, linguaggi.

Il corso

In questo ottobre che vedrà il culmine delle celebrazioni per il centenario rodariano, Tecnica della scuola propone un webinar di formazione dal titolo La fiaba in Calvino e Rodari, a cura di Mariarosa Rossitto, in programma a fine ottobre. Sia Rodari che Calvino, entrambi scrittori e intellettuali di rilievo, si misurano infatti felicemente con il genere fiabesco, traendone suggestioni e spunti che saranno oggetto del corso nell’ottica di offrire ai docenti idee e materiali didattici facilmente spendibili in classe.

Redazione

Articoli recenti

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025