Categorie: Politica scolastica

Giannini: ho rispettato il patto con gli studenti

CobasCobas

Stefania Giannini, poco prima di essere nominata,  aveva fatto una sorta di “patto” con gli studenti, promettendo che, se fosse diventata ministro, avrebbe migliorato la scuola secondo delle priorità segnalate dagli studenti. Ora Giannini ha fatto un bilancio delle promesse di allora, iniziando dal diritto allo studio:  “Abbiamo incrementato notevolmente il fondo per il diritto allo studio, che è passato da 162 milioni a 212 milioni. E’ un primo passo ma è un passo davvero importante per gli universitari. Stiamo andando nella direzione di un’attenzione che nessun governo negli ultimi anni aveva posto sul tema del diritto allo studio”.

Per l’edilizia scolastica, dice Giannini, “i conti tornano, se consideriamo i 4 miliardi come fondo per l’edilizia scolastica, i 3 miliardi contenuti nella legge 107 della ‘Buona Scuola’, a cui va aggiunto il miliardo del Piano nazionale sulla scuola digitale”.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

Per quanto riguarda la digitalizzazione, l’alternanza scuola-lavoro, l’edilizia scolastica e le scuole aperte d’estate, la ministra dice: “Fa piacere che i contenuti della riforma sulla ‘Buona Scuola’ siano simili alle esigenze dei ragazzi solo l’ultimo punto non ne fa parte ma è comunque un progetto che mi sta molto a cuore. È un progetto nato per tamponare la dispersione scolastica, che in alcune zone supera il 20%, ben oltre la media europea del 12%. A me piace chiamarlo il ‘progetto educativo dell’aggregazione’, il modo per mettere la scuola al centro della comunità in cui si trova”.

“Fino a un paio d’anni fa  sarebbe stata utopia parlare di questi argomenti; oggi, con 100 milioni di euro stanziati ogni anno per i laboratori e per la riorganizzazione degli spazi la strada è tracciata; non vorrei però imitare nessun modello; anche perché molto dipende dal contesto urbano in cui si trovano gli istituti”. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025