All’interno delle cento proposte di Confindustria per una riforma del sistema dell’education il ministro Stefania Giannini ha trovato “alcune parole chiave e temi che sono anche la linea guida del rapporto “la buona scuola’ presentato dal governo”.
Il responsabile del Miur, intervenendo alla “prima giornata dell’education” in via dell’Astronomia, a Roma, dove Confindustria ha presentato la sua proposta di riforma, ha sottolineato di apprezzare almeno in parte il piano presentato dagli industriali, definendolo “una proposta autonoma” che “arricchisce” il progetto del Governo.
Senza entrare nei particolari, il Ministro ha detto che “i temi che ci stanno a cuore sono merito, valutazione e competenze”. Resta da capire cosa pensa, però, Giannini su alcune proposte di Confindustria, davvero sconvolgenti rispetto all’attuale sistema.
In particolare, sarebbe utile comprendere la posizione del Ministro e del suo entourage sulle seguenti proposte degli industriali:
Su questi punti gli industriali hanno preso posizione netta, sarebbe bene che anche i vertici dell’amministrazione scolastica facciano altrettanto.
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…
Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…