Categorie: Generale

Giannini: “La mafia ha paura della scuola”

In occasione della premiazione del concorso “Disegna la Legalità”, svoltasi ad Agrigento, la ministra Stefani Giannini ha inviato un messaggio agli studenti e agli organizzatori dell’incontro

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

 “Cari studenti,

il concorso promosso dalla Camera di Commercio di Agrigento rappresenta un’iniziativa significativa per l’idea di “Buona Scuola” che abbiamo in mente: più interazione tra le scuole e il mondo che le circonda, più partecipazione ed educazione alla cittadinanza attiva, più diffusione di valori positivi nel luogo in cui i ragazzi passano la maggior parte del loro tempo. Lo abbiamo scritto molto chiaramente nella legge 107, nella riforma della scuola, riconoscendo tra gli obiettivi formativi prioritari la conoscenza e il rispetto della legalità.

Non è una questione che riguarda solo il Sud, come giustamente sottolineate aprendo il concorso agli studenti di tutta Italia. È una sfida di tutto il Paese e di tutto il sistema dell’istruzione che, come Ministero, intendiamo affrontare anche in collaborazione con diverse istituzioni, tra cui il Consiglio Superiore della Magistratura, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, la Direzione Nazionale Antimafia e l’Associazione Nazionale Magistrati.

Un impegno comune in una battaglia che richiede tenacia e scambio di competenze per combattere l’ignoranza e l’indifferenza.

La mafia è solitudine della massa, miseria della falsa ricchezza e ha paura della scuola, perché lì si costruiscono sapere, coscienza e forza di ogni singola persona.

È a scuola che si cresce e si prepara la crescita di un Paese, mentre la mafia preferisce crudelmente la debolezza e una società rasoterra per sperare nel controllo.

Complimenti alle ragazze e ai ragazzi che saranno premiati. Questo premio è una prima medaglia. Portatela con orgoglio, trasmettendo questi valori a tutti i vostri compagni.

Buon lavoro e in bocca al lupo”.

Stefania Giannini

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Sciopero scuola il 7 maggio per avere aumenti veri: 1.000 euro al mese ai docenti e 500 agli Ata, per Unicobas non è impossibile

"Il rinnovo del contratto varrà solo 30 euro! Vogliamo la 14ma mensilità e poi un…

12/04/2025

E perché mai la “trasmissione del sapere” non può coesistere con dialogo e creatività?

La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…

11/04/2025

Domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, procedura al via con Istanze OnLine dal 14 al 29 aprile. Ecco cosa c’è da sapere!

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…

11/04/2025

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025