Vanno bene gli investimenti sull’edilizia scolastica, ha detto la ministra dell’istruzione Stefania Giannini, “ma bisogna occuparsi anche degli insegnanti e dell’università perchè il taglio di 1,1 miliardi di euro ai fondi per gli atenei è una realtà impresentabile a livello internazionale”.
E sin qui il ragionamento della ministra è del tutto consono al suo ruolo e alla sua funzione di capa dell’Istruzione. Le cose si complicano, come fa notare il Manifesto, allorchè la ministra, che è anche la segretaria di Scelta Civica, sibila: “Il governo deve rispettare l’impegno della centralità dell’istruzione se non si aumentano i fondi all’università il mio partito porrà un problema politico nel governo”.
E se le parole hanno significato, la ministra intende creare qualche problema al governo Renzi se non si provvede a rinfocolare le Università di fondi, visto che rispetto alla media dei paesi Ocse l’investimento italiano sull’istruzione è inferiore dello 0,18% e cioè 3 miliardi di euro all’anno.
Giannini fra l’altro ha pure ribadito l’impostazione manageriale, meritocratica e neoliberale tipica della governance universitaria: bisogna semplificare il reclutamento, sollecitare i fondi delle imprese, cancellare l’anomalia degli idonei senza borsa e infine collegare “la formazione umanistica al mondo del lavoro”.
Come fondatore del gruppo Scuola Bene Comune (SBC), da anni impegnato nella tutela della scuola…
Come abbiamo già scritto, il decreto legge 45 del 7 aprile 2025 prevede all’articolo 1…
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…