Categorie: Attualità

Giannini: polemiche sul nulla

La ministra dell’Istruzione Stefania Giannini, parlando con i giornalisti, al suo arrivo a Firenze al terzo forum economico italo-tedesco, si è intrattenuta anche sule polemiche relative al presepe e ai canti natalizi nelle scuole.

 “I presepi? Perché dovrebbero essere vietati? Siamo in uno Stato plurale, in una scuola plurale che accoglie e manifesta tutti i valori, di cui il presepe è simbolo non da oggi. Ovviamente non ci può e non ci deve essere nessuna imposizione al che una scuola interpreti il suo rapporto col Natale attraverso il presepe. Mi sembra un principio che si è sempre realizzato e che si mantenga”.

Giannini ha poi sottolineato che “la scuola non deve essere mai un luogo di ingenuità o di qualche vanità. Quindi, dobbiamo tenerla fuori dalle polemiche, dalle discussioni. Quello che conta è che la scuola sia il luogo, dove si valorizzano i valori di una comunità: sicuramente il Natale al di là che si sia credenti o non lo si sia, è un valore, è un momento di identità forte condiviso da tutto il mondo occidentale, ormai non solo. E, quindi, ciascuna scuola ha l’autonomia di interpretare questo come altri valori con gli strumenti di iniziativa che ritiene”.

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

“Nel caso specifico, sui presunti divieti abbiamo fatto, come nostro dovere, quando si sospetta o si ritiene che ci possa essere un non rispetto delle decisioni collegiali, un intervento per capire. A Rozzano si è capito, non è successo nulla di tutto questo. Quindi, è il classico caso montato sul nulla”.

Ma ha risposto anche sul crocifisso in aula, che il sindaco di Castiglion Fiorentino ha imposto di rimettere in tutte le aule delle scuole del suo Comune.

“Il crocifisso è anch’esso un simbolo di identità religiosa, storicamente le scuole italiane, non tutte, avevano e hanno anche questo simbolo. Non credo che spetti al sindaco dare un’indicazione di questo genere, in ogni caso. Né su questo, né su altri temi”. “Il sindaco si occupa dell’edilizia, della salvaguardia delle strutture, non della presenza o meno dei simboli all’interno delle scuole”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Tony Effe censurato, Gramellini: prima Schlein balla “Sesso e Samba”, poi il Pd si accorge che i suoi testi sono violenti

Si continua a parlare dell'esclusione del cantante Tony Effe dal concerto di Capodanno di Roma,…

19/12/2024

Compiti per le vacanze sì o no? Partecipa al SONDAGGIO

Ogni anno, a dicembre, torna il dibattito sui compiti per le vacanze natalizie. Dare o…

19/12/2024

Manovra 2025, via libera corsi sull’educazione affettiva a scuola: fondo da mezzo milione

La Manovra 2025, dopo l'esame in commissione alla Camera, riporta molte novità che arricchiscono il…

19/12/2024

Iscrizioni alla secondaria superiore. Saranno scelte consapevoli soli 13 anni? In un liceo, un biennio comune prima di scegliere

È tempo di orientamento e di open day, i licei si rifanno il trucco per…

19/12/2024

127.662 minori stranieri non accompagnati sbarcati in Italia in 10 anni

Sono 127.662 i minori stranieri da soli arrivati in Italia via mare. Prevalentemente adolescenti e…

19/12/2024

In Manovra gli emendamenti per la scuola

Nonostante il camino faticoso della legge di bilancio, alcuni emendamenti approvati in commissione Bilancio alla…

19/12/2024