Categorie: Politica scolastica

Giannini: “presto un tablet per banco”

“Ho recentemente firmato l’aggiornamento delle graduatorie e vi confermo che in giornata firmerò l’aggiornamento delle graduatorie a esaurimento di Istituto valide per il triennio 2014/2017”.

“E’ importante dare regolarità ai concorsi. Non solo lo prevede la legge, dato che l’arruolamento dei docenti si fa al 50% da concorso e 50% da graduatorie ad esaurimento, ma anche perchè il concorso è di fatto l’unico modo per garantire a tanti nuovi abilitati – e tra questi tantissimi giovani che si sono formati recentemente e scelgono l’insegnamento nella scuola per passione e vocazione – di poter avere una possibilità in tempi ragionevoli di entrare di ruolo a insegnare ai nostri ragazzi”
ragazzi, dice Giannini, che saranno dotati di un tablet per banco: “Ci vorrà del tempo, ma credo che ci si arriverà, probabilmente in 5-6 anni. Stiamo cercando di aiutare la scuola a fare quel salto negli strumenti. La base culturale – aggiunge – è solida e questo è un processo che in Italia deve essere ancora completato. Ci sono Regioni che hanno messo in atto buone pratiche, si tratta di una realtà diffusa in cui si sono fatte scelte importanti di investimento e fiducia verso le scuole”.
Per quanto riguarda l’utilizzo del tablet, dice Giannini: “È utile a certi livelli di scolarità, ma i bambini della scuola primaria possono usare molti strumenti, è meglio che li alternino”.
Ma si è lasciata andare anche, durante una intervista ai ai microfoni di “Un giorno da pecora” su Radiodue, con delle dichiarazioni attorno all’inglese e alla storia dell’arte: “Vorrei potenziare, e lo farò, la storia dell’arte. Anche lo studio della lingua straniera va potenziato. Ci si concentrerà su una, che principalmente deve essere l’inglese, ma poi i ragazzi devono avere anche un’opzione possibile”, sottolineando che “non ci sono materie insegnate a scuola da togliere, ma piuttosto materie da potenziare”.

Ma Giannini ha parlato anche della sperimentazione sui licei quadriennali, 6-7 scuole in Italia, che al momento non è stata bloccata per valutare i risultati.
“Prima però di fare una riforma di ordinamento didattico, si deve prendere in considerazione tutto il ciclo della scuola secondaria. L’anello debole, sulla base dei risultati dei test internazionali, è la scuola media”.
Secondo Giannini, occorrerebbe dunque, nel caso, “rivisitare tutto il ciclo e non eliminare materie. Il liceo è un’ottima scuola, le professionali lo sono anche, ma vanno rivalorizzate, perchè sono di serie B. La scuola media invece è rimasta lì”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Lingua siciliana scuola, la Regione stanzia 405mila euro: ma solo due istituti su dieci hanno agibilità totale

La Regione Siciliana ha stanziato ben 405mila euro per finanziare corsi di lingua siciliana nelle…

02/04/2025

Riconoscimento anno 2013: i Tribunali condannano il Ministero dell’Istruzione e del Merito

Numerose sentenze dei Tribunali del Lavoro sull’intero territorio nazionale, accogliendo i ricorsi dell’avv. Guido Marone,…

02/04/2025

Valutazione dei Dirigenti scolastici, quali ambiti sono presi in considerazione? Come influisce sulla retribuzione? Alcune FAQ

Il 1° aprile, è stato pubblicato il decreto ministeriale di adozione del Sistema nazionale di…

02/04/2025

Riconoscimento anno 2013, oggi udienza in Cassazione: decisione definitiva?

Oggi, 2 aprile, come ricorda Gilda degli Insegnanti e come abbiamo spesso ricordato, si svolge l’udienza…

02/04/2025

La notte dei Licei Classici: alla scoperta delle radici della cultura greco romana

Giunge quest’anno alla sua XI edizione l’iniziativa “La Notte Nazionale del Liceo Classico”, nata da…

02/04/2025

Inventario dei beni dell’istituzione scolastica: procedure e competenze – GUIDA SCARICABILE

L’Art. 810 del C.C. così recita: “Sono beni le cose che possono formare oggetto di…

02/04/2025