Categorie: Attualità

Giannini visita l’Istituto “Ilaria Alpi” a Milano

CobasCobas

La ministra dell’Istruzione, Stefania Giannini, ha visitato l’Istituto Comprensivo “Ilaria Alpi”, una delle 84 scuole di Milano rimaste aperte in seguito al progetto del Ministero ‘La Scuola al Centro’.

 “Avere 400 scuole italiane che questa estate restano aperte è un risultato straordinario. È una delle cose più belle ed emozionanti che stiamo facendo. Ma è anche una risposta ad un bisogno molto chiaro che in alcuni casi è venuto alla luce in modo drammatico, come ad aprile, a Napoli, nel rione Sanità”: così ha detto la ministra durante la visita.

Per ciascuna scuola sono stati stanziati fondi che possono essere utilizzati per pagare le attività, i materiali didattici e il personale, mentre il finanziamento assegnato questa estate è di 5,8 milioni – di cui circa 1,2 milioni per Milano – sui 10 messi a disposizione dal bando per i mesi di luglio e agosto.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

E la ministra ha poi continuato: “L’idea che sta alla base dell’iniziativa è quella di una scuola aperta che sia la seconda casa dei ragazzi, ma anche il centro della comunità, perché una scuola che fa il suo mestiere non lascia indietro nessuno. A questo scopo, noi dobbiamo dare strumenti ma anche continuità. Questi progetti hanno un’efficacia straordinaria se iniziano e proseguono, e abbiamo le risorse per farlo: 10 milioni di euro per l’estate e 120 milioni disponibili da settembre, in convergenza con i fondi Pon contro la dispersione scolastica”.

I fondi a disposizione per ciascuna scuola possono essere utilizzati per pagare le attività, i materiali didattici e il personale. Il finanziamento assegnato questa estate è di 5,8 milioni – di cui circa 1,2 milioni per Milano – sui 10 messi a disposizione dal bando per i mesi di luglio e agosto. I fondi non assegnati questa estate saranno utilizzati per la seconda tranche del progetto.

Nelle prossime settimane Giannini visiterà le scuole delle altre città coinvolte. Prossima tappa, Napoli.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025