Categorie: Estero

Giappone, ritorna il culto della patria

CobasCobas
È dal 1947 che in Giappone la scuola non deve fare più i conti con il culto dell’imperatore e con la sacralità di una nazione da amare sopra ogni altra cosa fino al sacrificio supremo. Alla fine della seconda guerra mondiale, infatti, il governo giapponese aveva varato una nuova legge quadro dell’Istruzione che eliminava dai programmi scolastici ogni forma di culto della personalità e di fanatismo patriottico. A distanza di quasi sessant’anni, l’attuale governo conservatore giapponese intende rimettere tutto in discussione proponendo una revisione della legge che reintroduca l’esaltazione, fin dalla scuola materna, dei valori patriottici e l’insegnamento di una linea di condotta etico-morale valida per tutti. Con ciò il governo intende combattere tutti i mali di cui la scuola e la società giapponese oggi soffrono – assenteismo, violenza, erosione dell’unità sociale – frutto di una società individualista e senza valori. Sempre secondo il governo, lo stato deve potere controllare più da vicino i manuali scolastici, i programmi d’insegnamento e l’operato dei docenti. Questo, tuttavia, potrà essere ottenuto solo modificando l’articolo 10 della legge sull’istruzione secondo il quale la scuola non può essere sottoposta a controllo da parte del potere politico. I sindacati, dal canto loro, hanno già fatto sapere che lotteranno con tutte le loro forze affinché la scuola rimanga libera da ogni ingerenza e controllo indebiti.
AddThis Website Tools
Gabriele Ferrante

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025