Home Archivio storico 1998-2013 Generico “Giocando si impara”: conoscere e valorizzare il patrimonio motorio dei bambini

“Giocando si impara”: conoscere e valorizzare il patrimonio motorio dei bambini

CONDIVIDI

Breaking News

April 11, 2025

  • Concorso docenti, prova suppletiva di cinque minuti: ecco quando si svolgerà, l’avviso 
  • “Scuola sempre più precaria”: Flc Cgil contro le promesse di Valditara 
  • Esiti concorso Dsga: solo 9mila candidati dopo 29mila domande presentate, test difficile. Anquap parla di flop 
  • Prende 8 in condotta, genitori fanno ricorso per il 9: “Colpa di un singolo episodio di copiatura”, ma non è così 
Si tratta di un progetto pluriennale avviato da un protocollo stipulato dal III Circolo di Alghero con l’Assessorato alla pubblica istruzione della regione Sardegna già a partire dal 1999.
Sulla scia di questo accordo è stato costituito nell’anno scolastico 2005 un Centro studi scolastico di attività motoria coordinato dall’insegnante Francesco Messina, referente per l’area motoria, per la ricerca, la progettazione e la gestione dei diversi progetti che prevedono l’implementazione e lo sviluppo dell’attività motoria nella scuola dell’infanzia ed in quella primaria.
Anche per l’anno scolastico in corso il laboratorio di “Giocando si impara” del III Circolo didattico, il cui dirigente scolastico è Paola Masala, rinnova l’impegno nella promozione dell’attività motoria e del gioco nella scuola dell’infanzia e in quella primaria.
Il progetto, finanziato con il contributo della legge regionale sullo sport, verrà realizzato grazie alla consulenza da docenti specialisti nel settore, esclusivamente laureati in Scienze motorie o diplomati Isef.
Prosegue inoltre, nell’ambito dell’attività motoria, per gli alunni della scuola primaria, che vengono seguiti dai docenti qualificati individuati sul territorio, il progetto indetto dalla sezione provinciale del Coni (denominato “Il Coni va a scuola”).
Per sopperire alla situazione di un paio di plessi, dove a causa di lavori di ristrutturazione non si è potuta regolarmente svolgere l’attività motoria, si è rivelata preziosa la collaborazione con il dirigente scolastico della Scuola media n° 2 + Fertilia, che ha messo a disposizione una palestra.
Sempre con il coordinamento del Centro studi scolastico e finanziato dal Ministero della pubblica istruzione, con la consulenza di docenti provenienti dalla Facoltà di Scienze motorie di Cagliari e del Comitato olimpico, viene inoltre avviato il secondo livello del master di formazione per insegnanti e genitori, i quali avranno modo di confrontarsi con esperti del settore e approfondire le tematiche inerenti l’attività motoria e la sana alimentazione per meglio sviluppare il processo di crescita del bambino.
 
Ulteriori informazioni: www.terzocircolo-alghero.it ; e-mail sportvivo@tiscali.it .