I docenti di scuola dell’infanzia, primaria e di scuola media fanno spesso leva sul fatto che il gioco può svolgere un ruolo fondamentale per l’apprendimento di bambini e ragazzi.
Infatti, tramite i giochi in classe, è possibile veicolare facilmente contenuti e competenze di varia tipologia, coinvolgendo in prima persona l’alunno e massimizzando l’apprendimento grazie al forte impatto emotivo delle attività.
Inoltre, educare all’affettività e sviluppare intelligenza emotiva rappresenta senz’altro, per i docenti, un punto fondamentale, perchè su queste basi non solo andrà a poggiare la caratterizzazione dell’alunno, ma sarà importante ai fini dell’apprendimento.
Infine, non bisogna per niente dimenticare il ruolo sociale importantissimo che possiede l’empatia.
Le competenze e gli obiettivi che i docenti devono perseguire per trasmettere tali valori sono:
– Conoscenza delle problematiche relazionali in classe;
– analisi delle dinamiche di classe;
– promozione di atteggiamenti propositivi in classe;
– rafforzamento del rapporto docente-classe;
– rafforzamento del rapporto alunno-alunno; competenze d’intervento in classe
A questo proposito, La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012), organizza un corso online in modalità webinar i giorni 19 e 20 luglio, dalle ore 16 alle 18,30.
Le polemiche sulle modalità di calcolo delle votazioni d’esame in presenza di voti di condotta…
Nel corso del suo spettacolo “Mordere il Cielo”, in tour nei teatri di tutta Italia…
Ennesimo femminicidio: una studentessa di 22 anni, Ilaria Sula, è stata trovata morta in una…
Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ospite della live di Skuola.net ha annunciato…
Alcuni recentissimi articoli sulla stampa nazionale ci aggiornano sull’abbrivio che si intende dare al progetto…
Come abbiamo scritto, dopo la firma del ministro Valditara all’Ordinanza ministeriale che definisce le modalità di…