I docenti di scuola dell’infanzia, primaria e di scuola media fanno spesso leva sul fatto che il gioco può svolgere un ruolo fondamentale per l’apprendimento di bambini e ragazzi.
Infatti, tramite i giochi in classe, è possibile veicolare facilmente contenuti e competenze di varia tipologia, coinvolgendo in prima persona l’alunno e massimizzando l’apprendimento grazie al forte impatto emotivo delle attività.
Inoltre, educare all’affettività e sviluppare intelligenza emotiva rappresenta senz’altro, per i docenti, un punto fondamentale, perchè su queste basi non solo andrà a poggiare la caratterizzazione dell’alunno, ma sarà importante ai fini dell’apprendimento.
Infine, non bisogna per niente dimenticare il ruolo sociale importantissimo che possiede l’empatia.
Le competenze e gli obiettivi che i docenti devono perseguire per trasmettere tali valori sono:
– Conoscenza delle problematiche relazionali in classe;
– analisi delle dinamiche di classe;
– promozione di atteggiamenti propositivi in classe;
– rafforzamento del rapporto docente-classe;
– rafforzamento del rapporto alunno-alunno; competenze d’intervento in classe
A questo proposito, La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012), organizza un corso online in modalità webinar i giorni 19 e 20 luglio, dalle ore 16 alle 18,30.
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…