Didattica

Giochi logici in classe: quando la matematica diventa un gioco di apprendimento

CobasCobas

Chi lo ha detto che la matematica non può essere insegnata utilizzando il gioco in classe?E’ bene chiarire: la matematica non è un gioco, ma senz’altro sono tantissimi i casi in cui il gioco può aiutare ad apprendere meglio la matematica.

In questo contesto, si può ricorrere infatti ai giochi logici, che rappresenta una sfida stimolante, un’opportunità per mettere alla prova abilità disciplinari e trasversali, oltre ad essere una buona occasione per imparare la matematica esplorando, inventando, progettando e, perché no, divertendosi.

Questa tipologia di approcci di insegnamento della matematica, consentono di sperimentare quel collegamento fra logica e intuizione che evidenzia il ruolo che ragionamento e creatività hanno in matematica.

Non solo: bisogna dire che per i quesiti più impegnativi sarebbe opportuno attivare quell’intelligenza collettiva del gruppo, che spesso riesce col contributo di tutti a conquistare la tanto agognata soluzione.

Basta prendere spunto, ad esempio, dalle prove internazionali, dalle prove nazionali dell’Invalsi e dalle gare matematiche.
L’importante, per quanto riguarda i giochi logici, è 
calibrare la prova con gradualità sulla base delle reali potenzialità della classe e mantenere sempre vivo lo spirito del “gioco”.

Per questo motivo è importante scegliere con cura i quesiti da proporre che devono essere percepiti dai ragazzi come non banali, ma neanche fuori portata.

Lo scopo di tali giochi logici è quello di aiutare gli studenti a comprendere meglio i concetti matematici e ad utilizzarli in contesti di realtà.
Infatti, tali giochi logici, hanno la peculiarità di spaziare nei più svariati ambiti della matematica, attivano processi che coinvolgono sia competenze disciplinari essenziali per la certificazione dell’assolvimento dell’obbligo scolastico, sia competenze chiave di cittadinanza.

 

A tal proposito, La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016, propone un corso online, in modalità webinar, dal titolo: “Fare matematica giocando. Giochi logici: una palestra per le competenze chiave“.

Saranno svolti 2 incontri di 2 ore per un totale di 4 ore di formazione:
Martedì 27 novembre 2018 – Ore 16.00/18.00
> Martedì 4 dicembre 2018 – Ore 16.00/18.00

CLICCA QUI PER TUTTE LE INFO

 

Redazione

Articoli recenti

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025

Alunno 15enne uccide una compagna e ne ferisce altri tre: aveva appena mandato una strana mail alla scuola. Accade in Francia

Violenza e sangue in una scuola di Nantes, in Francia. Secondo quanto riportato dai principali…

24/04/2025

Funerali Papa Francesco, scuole chiuse Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze

Giorno 26 aprile, alle ore 10,00, si terranno i funerali di Papa Francesco, morto lo…

24/04/2025

Vincitrici del concorso PNRR1 in gravidanza, possono rinviare il conseguimento dell’abilitazione necessaria per l’immissione in ruolo

La nota n. 95354 del 18 aprile 2025, emanata dal Ministero dell’Istruzione, chiarisce che le…

24/04/2025

Quando finisce la scuola? Gli alunni non vedono l’ora: ecco come tenere alta la motivazione fino all’ultimo

Ogni anno, lo stesso dilemma: come evitare che le ultime settimane di scuola scivolino via…

24/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: anche per l’MCE di Mario Lodi e Bruno Ciari sono irricevibili. Ne parliamo con il neosegretario Domenico Canciani [INTERVISTA]

Con Domenico Canciani, neo segretario del Movimento di Cooperazione Educativa, parliamo delle Indicazione Nazionali del…

24/04/2025