Attualità

Giorgio Parisi ai prof: insegnate ai giovani il saper guardare la realtà con occhi diversi, chi conosce cambia il mondo

CobasCobas

Il divario sociale si combatte con la conoscenza: è questa la più grande rivoluzione. A ricordarlo è stato Giorgio Parisi, Nobel per la Fisica 2021, durante un collegamento on line con le scuole popolari di Roma e Bagheria.

“La scienza nasce dalla curiosità”

Rispondendo alle domande dei ragazzi, Parisi ha detto che “la scienza nasce dalla curiosità e dal saper guardare la realtà con occhi diversi”.

La strada per vincere le diversità sociali, ha continuato il Premio Nobel, è quella di “insegnare ai ragazzi ad assecondare la curiosità, inserendola nel metodo scientifico. In questo modo si può realizzare la più grande rivoluzione, che è la conoscenza: il migliore ascensore sociale“.

Al Premio Nobel per la Fisica i ragazzi, tra i 13 e i 18 anni, hanno formulato delle domande sul tema “come fare ordine nel disordine?”.

Le scuole popolari di Roma e Bagheria

Ad organizzare l’evento sono state la Scuola Popolare Spintime+ (SpintaInPiù) di Roma e la Scuola Popolare We Care di Bagheria, vicino Palermo.

“Le scuole popolari di Roma e Bagheria, in rete con le altre scuole presenti nel territorio romano – hanno scritto in una nota gli organizzatori – possono definirsi come luoghi in cui si condividono saperi e culture, partecipando e contribuendo alla costruzione della comunità educante attraverso la promozione di pratiche mutualistiche e solidarietà come esperienze di partecipazione critica attiva”.

Creare individui coscienti di sé

Le scuole popolari “collaborano, supportano e svolgono azione critica rispetto al sistema della formazione, agendo a partire dai bisogni e dalle necessità dei territori e delle comunità tramite meccanismi orizzontali, trasversali e inclusivi”.

L’obiettivo dichiarato delle scuole “è quello di facilitare la formazione di individui attivi, coscienti di sé e capaci di formulare critiche per la costruzione di una comunità accogliente in cui sapere condiviso, cultura e pensiero critico sono princìpi fondamentali, rifiutando ogni forma di discriminazione di classe, razza o genere perché coscienti dell’importanza di non lasciare indietro nessuno e del valore sociale della conoscenza”.

Select the widget you want to show.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025