Didattica

Giornalino scolastico digitale, esempi e vantaggi: il webinar per docenti della Tecnica della Scuola

La creazione di un giornalino scolastico digitale offre numerosi vantaggi: stimola la creatività e le competenze digitali, favorisce la collaborazione tra studenti, migliora le abilità di scrittura e comunicazione e permette la condivisione istantanea di notizie e idee con la comunità scolastica. VAI AL CORSO

Un minisito può dare dia visibilità e voce ad uno storytelling di classe, occasione di confronto di esperienze, di lavoro di ricerca, di attività cooperative d’analisi e scrittura.

Quali competenze?

Un progetto dall’elevato valore didattico non solo in termini di sviluppo delle competenze digitali e di scrittura, ma anche dal punto di vista della costruzione di un clima di classe positivo, entro il quale i bambini e i ragazzi possano esprimersi con creatività e spontaneità rafforzando la percezione del sé in contesti di autonomia e in relazione agli altri.

Le dinamiche della redazione giornalistica, infatti, aiutano a costruire il sé attraverso gli altri, mediante processi cooperativi di scambio di informazioni, di orientamento agli obiettivi comuni, di costruzione di notizie condivise.

La psicologia sociale

Per approfondire questo concetto, ci basti citare Herbert Mead, considerato il fondatore della psicologia sociale, filosofo pragmatista e comportamentista della cosiddetta Scuola di Chicago, assieme a Dewey.

Per Mead la mente e il sé del singolo individuo emergono in rapporto agli altri e al modo in cui gli altri ci percepiscono. La base dell’Interazionismo simbolico sta proprio in questo: il sé (o autopercezione) si forma attraverso gli altri e dagli altri. Ecco perché, in questa prospettiva, è tanto importante sapersi confrontare con gli altri e riflettere sulle proprie storie personali (e non solo) in relazioni agli altri. Serve a crescere e a sviluppare una personalità non egocentrata, ma inclusiva. Orientarsi agli altri per crescere come individuo.

Obiettivo ambizioso all’interno del quale il docente si pone come facilitatore, mediatore, accompagnatore, senza influenzare i processi, ma aiutando gli alunni a compierli.

Strumenti particolarmente efficaci per la costruzione di uno storytelling di classe sono i blog, i siti, i laboratori narrativi a sfondo giornalistico o biografico. Strumenti di narrazione e di inclusione allo stesso tempo.

Il corso

Sull’argomento vi segnaliamo il corso Mini-siti per costruire un giornalino digitale, della formatrice Giovanna Malusa, in programma dal 1° luglio.

Perché e come creare un giornalino digitale? Questo corso permetterà di approcciarsi alla costruzione di mini-siti adatti sia ai più piccoli della scuola primaria sia ai ragazzi più grandi della secondaria, per la realizzazione di un giornalino di classe, inteso come spazio di sintesi dei diversi linguaggi narrativi di ciascuno, basandosi su esperienze concrete di insegnamento/apprendimento. Le pratiche narrative consentono di attribuire un significato alla relazione educativa (in presenza e/o a distanza): aiutano gli studenti a riflettere e a credere nelle proprie capacità, a stabilire un dialogo con sé e gli altri e ad esprimere pensieri, sensazioni, emozioni. Compito del docente, poi, sarà quello di tradurre questa esperienza in uno spazio condiviso (anche digitale), ricucendo le diverse trame ed esperienze di ciascuno, in una forma visibile e condivisibile dagli studenti della propria classe.

I nostri webinar

ATA TERZA FASCIA 2024: COMPILA LA DOMANDA CON L’ESPERTO

LA CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE EIPASS STANDARD

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS

TRANSIZIONE DIGITALE, ISCRIVI LA TUA SCUOLA E SCEGLI IL PERCORSO

Insegnare nella classe complessa

Giochiamo con il calcolo mentale

Gestione della negatività in classe

Percorsi di mindfulness scuola

Come affrontare la prova scritta del concorso per dirigente scolastico

L’importanza della voce nell’insegnamento

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024