Home Generale Giornata contro il lavoro minorile. Ma lo sfruttamento aumenta

Giornata contro il lavoro minorile. Ma lo sfruttamento aumenta

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

In occasione della Giornata mondiale contro il lavoro minorile, la Fao avverte: oggi quasitre bambini su quattro che svolgono lavoro minorile sono occupati in agricoltura e, rispetto al 2012, sono 10 milioni in più e cioè 108 milioni. Dopo anni di costante declino, il lavoro minorile in agricoltura negli ultimi anni ha ripreso a crescere, a causa anche dell’aumento dei conflitti e delle catastrofi provocate dal clima.

Conflitti prolungati e disastri naturali legati al clima seguiti da migrazioni forzate hanno spinto centinaia di migliaia di bambini nel lavoro minorile.

I bambini rifugiati

I bambini rifugiati svolgono una serie di compiti: lavorano nella produzione di aglio, nelle serre per la produzione di pomodori, nella raccolta di patate, fichi e fagioli. Sono spesso esposti a molti pericoli e rischi, come pesticidi, scarsa igiene del campo, alte temperature e affaticamento nel fare lavori fisici impegnativi per lunghi periodi. Allo stesso tempo, gli sforzi per eliminare il lavoro minorile in agricoltura devono fare i conti con sfide persistenti, a causa della povertà rurale e della concentrazione del lavoro minorile nell’economia informale e nel lavoro familiare non retribuito.

La Fao denuncia

La Fao fa notare che il lavoro minorile in agricoltura è una questione globale che nuoce ai bambini, danneggia il settore agricolo e perpetua la povertà rurale.

Altri dati:  dei 152 milioni di bambini lavoratori, la stragrande maggioranza, 108 milioni, vengono occupati in agricoltura, nell’allevamento del bestiame, nella silvicoltura o nell’acquacoltura; l’incidenza del lavoro minorile nei Paesi colpiti da conflitti armati è del 77% superiore alla media globale; quasi la metà di tutto il lavoro minorile del mondo avviene in Africa, 72 milioni, un bambino su cinque, e la stragrande maggioranza lavora in agricoltura, seguita dall’Asia con 62 milioni.

Le conseguenze

Il lavoro minorile è definito come un lavoro inappropriato per l’età, che ha conseguenze per la scolarizzazione dei bambini e che può nuocere alla loro salute, sicurezza o alla morale.