Generale

Giornata contro il lavoro minorile. Ma lo sfruttamento aumenta

In occasione della Giornata mondiale contro il lavoro minorile, la Fao avverte: oggi quasitre bambini su quattro che svolgono lavoro minorile sono occupati in agricoltura e, rispetto al 2012, sono 10 milioni in più e cioè 108 milioni. Dopo anni di costante declino, il lavoro minorile in agricoltura negli ultimi anni ha ripreso a crescere, a causa anche dell’aumento dei conflitti e delle catastrofi provocate dal clima.

Conflitti prolungati e disastri naturali legati al clima seguiti da migrazioni forzate hanno spinto centinaia di migliaia di bambini nel lavoro minorile.

I bambini rifugiati

I bambini rifugiati svolgono una serie di compiti: lavorano nella produzione di aglio, nelle serre per la produzione di pomodori, nella raccolta di patate, fichi e fagioli. Sono spesso esposti a molti pericoli e rischi, come pesticidi, scarsa igiene del campo, alte temperature e affaticamento nel fare lavori fisici impegnativi per lunghi periodi. Allo stesso tempo, gli sforzi per eliminare il lavoro minorile in agricoltura devono fare i conti con sfide persistenti, a causa della povertà rurale e della concentrazione del lavoro minorile nell’economia informale e nel lavoro familiare non retribuito.

La Fao denuncia

La Fao fa notare che il lavoro minorile in agricoltura è una questione globale che nuoce ai bambini, danneggia il settore agricolo e perpetua la povertà rurale.

Altri dati:  dei 152 milioni di bambini lavoratori, la stragrande maggioranza, 108 milioni, vengono occupati in agricoltura, nell’allevamento del bestiame, nella silvicoltura o nell’acquacoltura; l’incidenza del lavoro minorile nei Paesi colpiti da conflitti armati è del 77% superiore alla media globale; quasi la metà di tutto il lavoro minorile del mondo avviene in Africa, 72 milioni, un bambino su cinque, e la stragrande maggioranza lavora in agricoltura, seguita dall’Asia con 62 milioni.

Le conseguenze

Il lavoro minorile è definito come un lavoro inappropriato per l’età, che ha conseguenze per la scolarizzazione dei bambini e che può nuocere alla loro salute, sicurezza o alla morale.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…

15/04/2025

Acquisizioni di beni e servizi, fino al 28 aprile la rilevazione per affidamenti di oltre 140.000 euro

Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps, per chi ha l’abilitazione con ex articolo 13 DPCM 4 agosto 2023 cosa deve flaggare? Risponde l’esperto

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps, se le certificazioni linguistiche e informatiche sono state già inserite, vanno rimesse nuovamente? Risponde l’esperto

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: “Nessuna delle voci precedenti; procedura che non prevede selezione in ingresso e numero programmato”. Quando va usata?

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo…

15/04/2025