Attualità

Giornata della libertà e decreto anti-rave: ma c’era davvero il requisito della necessità e urgenza?

CobasCobas

Torniamo parlare del decreto 162 del 31 ottobre, già in Gazzetta Ufficiale, tra i primi provvedimenti del Governo Meloni: il cosiddetto decreto anti-rave, che in questi giorni preoccupa anche il mondo della scuola, per via di una scrittura del decreto stesso sufficientemente ampia e vaga da potere mettere dentro anche la fattispecie dell’occupazione studentesca.

Ecco infatti cosa si legge sulla norma, all’articolo 5 del decreto 162: “Dopo l’articolo 434 del codice penale è inserito il seguente: Art. 434-bis (Invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l’ordine pubblico o l’incolumità pubblica o la salute pubblica). – L’invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l’ordine pubblico o l’incolumità pubblica o la salute pubblica consiste nell’invasione arbitraria di terreni o edifici altrui, pubblici o privati, commessa da un numero di persone superiore a cinquanta, allo scopo di organizzare un raduno, quando dallo stesso può derivare un pericolo per l’ordine pubblico o l’incolumità pubblica o la salute pubblica. Chiunque organizza o promuove l’invasione di cui al primo comma è punito con la pena della reclusione da tre a sei anni e con la multa da euro 1.000 a euro 10.000. Per il solo fatto di partecipare all’invasione la pena è diminuita”.

Sul tema, in occasione della giornata mondiale della libertà, il collaboratore della Tecnica della Scuola, Luigi Mariano Guzzo, docente di diritto presso l’Università di Pisa, ha fatto una riflessione:

“Gli studenti hanno ragione quando sono preoccupati che una simile norma possa creare dei problemi anche relativamente alle occupazioni studentesche. Ricordiamoci che questa norma è stata prodotta attraverso una decretazione d’urgenza e probabilmente non si ravvisavano nemmeno casi di necessità ed urgenza su questo tema, perché ribadiamo che il potere legislativo spetta al Parlamento e il Governo non può abusare delle sue prerogative”.

“Per essere una norma penale doveva essere scritta meglio – argomenta l’esperto di diritto – perché la norma penale incide direttamente sulle libertà fondamentali, quindi necessita di tempo sufficiente per essere pensata e poi scritta. Ora il Parlamento ha 60 giorni di tempo per convertire in legge il decreto. Saranno 60 giorni utili per rendersi conto della reale necessità di una norma del genere e per capre come inserire questa norma nel codice penale senza andare a frustrare le libertà fondamentali del soggetto”.

E lancia una proposta didattica: “Ecco, magari nelle classi, proprio in questi 60 giorni, si potrebbero attivare laboratori di scrittura delle norme per vedere come si potrebbe scrivere una legge che non leda le libertà fondamentali che studenti e studentesse fanno bene a presidiare”.

Carla Virzì

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi GPS, domande entro il 29 aprile: guida alla presentazione delle istanze e faq

Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…

25/04/2025

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025