Attualità

Giornata della libertà: Ezio Mauro al nuovo appuntamento di Educazione civica della Tecnica della Scuola, 9 novembre ore 10:30

CobasCobas

Si avvicina il secondo appuntamento dell’anno di educazione civica che La Tecnica della Scuola dedica agli istituti scolastici (classi dalla terza media al quinto anno delle superiori): Giornata della libertà, una riflessione con gli studenti, tra democrazia e totalitarismi.

(Se la tua classe non è ancora iscritta, vai al seguente link per farlo)

Il prossimo 9 novembre dalle ore 10:30 alle 12:30, in occasione della giornata della libertà (33 anni dalla caduta del Muro di Berlino), ci confronteremo insieme sul tema della libertà, alla luce degli articoli della nostra Costituzione, dal 13 al 28. Ospite di punta Ezio Mauro, direttore di Repubblica per vent’anni, dal 1996 al 2016, tra i più influenti intellettuali del nostro Paese, esperto di storia e osservatore diretto della grande trasformazione avvenuta nell’Unione Sovietica nella seconda metà degli anni ’80 che prende il nome di perestrojka.

Come seguire l’evento?

Per seguire l’evento non è necessario ricevere alcun link, basta andare sui canali Facebook o YouTube della Tecnica della Scuola (o cliccare sul video che segue) il giorno dell’evento. Gli alunni potranno liberamente porre le loro domande attraverso la sezione “commenti”, ma queste verranno prima approvate dalla nostra redazione.

Tutti gli ospiti dell’evento

 L’editorialista di Repubblica Ezio Mauro, autore di Anime prigioniere. Cronache dal Muro di Berlino, Collana Fuochi, Milano, Feltrinelli, 2019; e del più recente L’anno del fascismo. 1922. Cronache della Marcia su Roma, Collana Varia, Milano, Feltrinelli, 2022.

 La giornalista della redazione Esteri della Stampa Letizia Tortello, autrice di Goodbye Merkel, perché per sedici anni ha comandato lei, Edizioni del Capricorno, 2021.

 L’esperto di diritto Luigi Mariano Guzzo, collaboratore della Tecnica della Scuola.

 L’esperto di didattica, il professore Giovanni Morello, collaboratore della Tecnica della Scuola, per guidare le scuole in vista di un’attività di tipo laboratoriale sul tema della libertà.

Riepiloghiamo tutto il programma

 Giovedì 22 settembre – Le elezioni 2022 spiegate agli studenti, dal sistema elettorale al nuovo Parlamento, focus sugli articoli della Costituzione 48 (diritto di voto), 55, 56, 57, 58, 92;

• Mercoledì 9 novembre – Giornata della libertà, focus sugli articoli della Costituzione da 13 a 28;

• Sabato 3 dicembre – Giornata delle persone con disabilità, focus sugli articoli della Costituzione 2, 3, 32

• Martedì 7 febbraio – Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, focus sugli articoli della Costituzione 2, 3, 9, 15, 28, 30, 33, 34, 38;

• Sabato 22 aprile – Giornata mondiale della Terra, focus sugli articoli della Costituzione 9 e 41;

• Mercoledì 3 maggio – Giornata mondiale della libertà di stampa, focus sull’articolo 21 della Costituzione.

Le date potrebbero cambiare sulla base degli impegni dei formatori via via coinvolti negli appuntamenti e i contenuti variare anche in relazione ai fatti di attualità.

Carla Virzì

Articoli recenti

Graduatorie 24 mesi ATA, il 28 aprile al via le domande: termine ultimo 19 maggio. Tutti i bandi degli USR

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

26/04/2025

Problemi di matematica: senza attività laboratoriali anche la mente più brillante si disconnette? Ecco come evitarlo

Troppi studenti vivono i problemi di matematica come enigmi astratti, lontani dalla realtà. E se…

26/04/2025

Concorso dirigente tecnico, come si svolge la preselettiva? Il corso e il simulatore dei quesiti

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

26/04/2025

Fine scuola 2025, docenti sfiniti e alunni stanchi: le attività per concludere bene l’anno scolastico

A fine anno ci si ritrova spesso a corto di tempo, risorse e ispirazione. Ma…

26/04/2025

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025