L’associazione Gessetti Colorati propone un’intervista a Anna Sarfatti, insegnante e scrittrice. Per commemorare la giornata della memoria, la docente ha dedicato un libro L’ albero della memoria. La Shoah raccontata ai bambini.
Nell’intervista la docente parte dal significato di “memoria” per poi spiegare in maniera chiara cos’è stata la shoah. Per rendere la narrazione della storia ancora più vicina ai bambini e alle bambine, Anna Sarfatti riporta alcuni avvenimenti che avvenivano proprio nelle scuole, con la discriminazione degli alunni e non solo.
La scrittrice, cita anche l’articolo 34 della Costituzione: “La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita”. E commenta: “Il lavoro di ricucitura che è stato fatto da chi ha scritto la Costituzione ha voluto annullare questa cosa terribile che era stata fatta con la legge che escludeva i bambini ebrei dalle scuole. Con questo articolo si è voluto dire che la scuola è aperta a tutti includendo in questo “tutti” qualsiasi bambino e bambina indipendentemente dalla religione, dalla lingua che parla, dall’origine, dal colore della pelle, dalle condizioni sociali. La scuola italiana di oggi è aperta a tutti e sta a noi difendere questo principio fondamentale”.
Ancora aumenti rimandati per oltre un milione di dipendenti pubblici, docenti e personale Ata, in…
Per fermare i femminicidi bisogna puntare sulla prevenzione e sull’educazione facendo comprendere ai bambini, già…
Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…
Arriva proprio il 9 aprile 2025, nelle prime ore del pomeriggio, la nota MIM con…
Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…
Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…