27.1.1945, un italiano del campo di concentramento di Auschwitz, Primo Levi, vede all’orizzonte due soldati a cavallo, con un grande berretto di pesante lana e una stella rossa nel mezzo. Così è la prima Liberazione, ne seguiranno molte altre. Donne e uomini, vecchi e bambini, comunisti e oppositori politici, civili e militari sovietici, uomini di fede, zingari ed ebrei, sterminati da una ideologia, quella nazi-fascista, che ha nel razzismo, nella diseguaglianza, nella prevaricazione le sue radici profonde.
A noi di vigilare perché mai più si ripeta.
27gennaio 2014 – giornata della memoria
Il coordinamento nazionale SISA (Sindacato indipendente scuola e ambiente)
"Il rinnovo del contratto varrà solo 30 euro! Vogliamo la 14ma mensilità e poi un…
La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…
Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…
Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…
Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…
Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…